Weekend di Pasqua tra visite guidate ai musei

BRINDISI/MESAGNE – Weekend pasquale da dedicare all’arte, in provincia di Brindisi.

Anche nei giorni festivi di Pasqua (domenica 27 marzo) e Pasquetta (lunedì 28 marzo), a Brindisi, sarà possibile visitare la Collezione Archeologica Faldetta presso la Palazzina Belvedere sul Lungomare Regina Margherita di Brindisi. La Palazzina sarà aperta, per entrambe le giornate, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Come sempre l’ingresso al pubblico sarà gratuito.

La collezione archeologica, gestita dall’associazione “Le colonne, arte antica e contemporanea”, ospita reperti di provenienza essenzialmente pugliese ed inquadrabili in un periodo storico-artistico che va dall’età micenea (XIII sec. a.C.) alla fine del periodo romano.

La maggior parte dei reperti costituisce una ricca varietà di forme vascolari come aryballoi, alabastra e pissidi di origine corinzia e protocorinzia, lekythoi attiche a figure nere, crateri di ceramica italiota a figure rosse, tra cui si annovera l’importante cratere a campana protoapulo del secondo venticinquennio del IV sec a.C. attribuito alla cerchia del pittore Tarpoley, e ancora trozzelle appartenenti alla ceramica geometrica e a fasce, coppette, brocche e skyphoi di ceramica a figure nera, bruna e rossa o appartenenti alla ceramica di stile Gnathia, fino ad arrivare ad visite promo cultura mesagne castello museoesemplari di coroplastica, manufatti in metallo e scultura di ambito indiano. (Per maggiori informazioni: lecolonnearteantica@libero.it o tel. 0831-562800)

A Mesagne, invece, le porte aperte alla storia vengono aperte già da sabato 26 marzo: un appuntamento a cui  il Comune di Mesagne, l’ufficio I.a.t. e l’associazione Promocultura, non si faranno trovare impreparati.

A partire dalle 17.30, sabato, domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta i soci dell’associazione di promozione culturale accoglieranno i visitatori e i turisti per far scoprire il Castello e il Museo. Un percorso che si districherà nei locali al pianterreno del Castello e nelle sale del piano nobile, che nel tempo hanno vissuto storie e ospitato attività tra le più diverse. E poi la visita nel percorso museale, che contiene reperti risalenti all’età messapica e ritrovamenti emersi durante una serie di scavi fortuiti all’interno delle antiche mura del centro storico e in zone esterne al nucleo storico della città, a forma di cuore.

La visita guidata sarà gratuita, mentre si pagherà un piccolo biglietto per l’ingresso nel museo. Gli under 18 visitano gratuitamente il Museo del Territorio. Per informazioni, 0831738898 / 3280014735.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*