
BRINDISI – Per i prossimi tre mesi la struttura dirigenziale del Comune di Brindisi non cambierà. Il primo atto al momento dell’insediamento del sindaco Riccardo Rossi è stato quello di confermare l’assetto dirigenziale così come aveva stabilito la gestione commissariale. Il neo sindaco in vista anche del concorso pubblico che è in corso in questi giorni per la scelta di due figure dell’area tecnica (in questi giorni si stanno svolgendo gli orali) ha deciso di prorogare l’incarico di tutti per i prossimi tre mesi. Mentre si va verso la riconferma dell’attuale segretario generale Pasquale Greco, 59 anni di Carovigno, anche lui scelto dal commissario Giuffrè dopo la rimozione di Alemanno, voluto dalla sindaca Carluccio. Rossi chiederà a Greco di restare.
Intanto oggi si è svolta la prima riunione di giunta: tre le delibere approvate. La prima riguarda il piano sosta con l’eliminazione del pagamento del ticket nella fascia oraria che va dalle 14 alle 16, non si pagherà neanche ldalle 21 alle 24 prevista come previsto per i prefestivi. Il provvedimento entrerà in vigore dal primo agosto. Rossi lo aveva detto più volte in campagna elettorale e tra i suoi primi atti ha reso concreto quell’intendimento. Approvata poi la delibera sulla festa patronale: affidata ad Energeko la gestione delle luminarie e dei fuochi d’artificio. La società partecipata dovrà bandire una gara pubblica per la scelta di coloro che dovranno occuparsi delle due questioni. Stanziati 59mila euro, le stesse risorse dello scorso anno. Intanto la scorsa settimana il sindaco ha incontrato una delegazione della Curia che dovrà occuparsi degli eventi religiosi, mentre le Attività produttive gestirà la questione bancarella che anche quest’anno saranno sistemate in via Del Mare. Le giostre saranno allocate nel piazzale di via Spalato, dove si perderà l’area parcheggi. Il palco sarà montato nella zona antistante la Capitaneria di porto.
Inoltre la giunta ha dato mandato alla Fondazione del Nuovo teatro Verdi di realizzare il cartellone di eventi per l’estate brindisina. “Allo stato attuale – afferma il sindaco – non è stata stabilita ancora nessuna cifra. Attendiamo di conoscere la proposta della Fondazione e valuteremo. E’ giusto però che ci sia qualche evento anche in questa seconda parte dell’estate”.
Durante la riunione si è discusso anche di rifiuti e dello Shuttle ma su questo il sindaco intende dare comunicazioni nei prossimi giorni. La spazzatura di oltre 70 comuni del leccese sta per essere smaltita nella discarica privata di Formica Ambiente nelle campagne tra Brindisi e San Vito così come ha previsto la Regione, e molto probabilmente lo stesso varrà per i rifiuti di Brindisi trattati negli impianti di Cavallino.
Lu.Po.
Tutto bene sinora:sosta,ticket eliminato ed altro.Vorrei solo ricordare due cose urgenti da realizzare:rifacimento del manto stradale e potatura di alberi e oleandri .Grazie.