Torna la magia del Medieval Fest: ecco tutti gli appuntamenti

BRINDISI – Torna il Medieval Fest, dopo un assaggio a giugno, in occasione delle celebrazione per i Santi Patroni, questa straordinaria pagina di storia rivive in una serie di rievocazioni che si svolgeranno venerdì 5 e sabato 6.

L’intreccio tra ricostruzione storica e culto si concretizzerà in piazza Duomo, all’interno del museo Mapri lungo le strade percorse dal tradizionale corteo religioso.

Ecco gli appuntamenti previsti.

–         Venerdì 5 settembre in Piazza Duomo: spettacolo teatrale “Inferno e Pas

–         Venerdì 5 e sabato 6 settembre (dalle 19.00 in poi) in Piazza Duomo: laboratori didattici e ludoteca medievale con tantissime attrazioni.

–         Venerdì 5 e sabato 6 settembre nella corte del Museo Mapri: attività medievali filologiche a cura della compagnia “Milites Friderici” di Oria

sione di Carmina Burana”  da Dante Alighieri e J.A. Schmeller. Sul palco il regista-attore di Beppe Lo Parco e l’attrice Giusy Faggiano (l’attrice Giusy Faggiano nei panni di Beatrice e Francesca da Rimini). L’evento vedrà la presenza straordinaria di Alessandro Haber. Nel corso dello spettacolo esibizione del soprano Mafalda Baccaro.

–         Sabato 6 settembre dal Lungomare: corteggio storico a integrazione del tradizionale corteo con le statue dei santi patroni.

–         Sabato 6 settembre, centro storico: presenza di artisti medievali, giullari e rievocatori.

La dimensione didattica del Medieval Fest è confermata anche nell’edizione di quest’anno e si concretizzerà, venerdì 5 e sabato 6 con la presenza di alcune interessanti installazioni/attrazioni a cura del “Centro di Attività Culturali LA RIBECA Onlus” di Castellaneta.
Una vera e propria ricostruzione filologica dedicata al Medioevo e al mondo dei giochi infantili.
Il tutto sarà allestito tra Piazza Duomo e la corte del Museo Archeologico Provinciale e consentirà, ai visitatori (dalle ore 19.00 in poi) di vivere un’esperienza indimenticabile partecipando a laboratori didattici storici e a una lunga serie di giochi medievali.
I laboratori didattici, nella fattispecie, saranno quattro. Ognuno è mirato a insegnare i fondamentali dei seguenti mestieri: Cerusico, Speziale, Terracottaio e Pupazzeria.
La ludoteca medievale prevede 10 postazioni di giochi storici medievali e 10 postazioni di giochi dinamici a Km 0: gioco dell’anello lanciato; gioco del gagliardetto; assalto alla torre; gioco delle uova; paliotto dei piccini con premi finali; pelota; labirinto orizzontale; labirinto verticale; flipperius; clavettius con ferule; lancio delle tre palle e un soldo; tiro con l’arco; ludus in tabula; ruzzola; lumache sul prato; la poltrona del re; tiro alla fune; cavalli e cavalieri; teatrino dei burattini.
La Compagnia d’Armi Milites Friderici II di Oria (da sempre impegnata nella ricostruzione filologica attraverso uno studio specifico e capillare delle fonti storiografiche) parteciperà al Medieval Fest e sarà presente all’interno del chiostro del Museo Archeologico Provinciale “Ribezzo” con le seguenti attività:

  • Telaio a tavolette: Si utilizza per realizzare cinture e passamanerie con un particolare intreccio ad effetto ordito. I primi telai a tavolette risalgono a quasi 2500 anni fa. La tecnica utilizzata è abbastanza complessa e sono in pochi, ai giorni nostri, a saper applicarla.
  • Mastro Arcaio: dimostrazione della costruzione di archi, in particolare, long bow, utilizzando diverse tecniche e diversi tipo di legno come il tasso e il giunco.
  • Giochi Medievali: ricostruzione di alcuni dei giochi utilizzati e diffusi nel periodo che va dal X al XIII sec

 

BrindisiOggi

 

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*