Tagliata e bruciata la struttura tensostatica a Bozzano, vandali si accaniscono contro il nuovo impianto sportivo

BRINDISI- Vandali in azione al quartiere Bozzano di Brindisi, data alle fiamme una parte della tensostruttura del nuovo impianto sportivo comunale.

E’ accaduto questa notte in viale Svezia. Ignoti si sono accaniti sul nuovo impianto sportivo comunale. Hanno bucato la tensostruttura e poi hanno cercato di appiccare il fuoco.

f2d3ba96-a239-4914-ab5f-adafe04e6154-1L’impianto, nuovo di zecca, era stato realizzato con i fondi del ministero dell’Interno nell’ambito del programma “Gioco Legale”.

La nuova struttura (con quattro campi tracciati: basket, volley, calcio  a 5 e tennis)  è stata completata a maggio e doveva essere collaudata mercoledì prossimo per essere subito consegnata alle società sportive.5df66a78-9b70-4b98-8f4c-7f9998b6b389

La sindaca Angela Carluccio ha espresso profondo rammarico per l’accaduto e ha chiesto alle forze dell’ordine di fare piena luce: “L’Amministrazione comunale sta compiendo sforzi per adeguare i vecchi impianti alle esigenze dello sport brindisino, ma se poi vengono compiuti danni persino a quelli nuovi, ci si sente davvero scoraggiati. Mi chiedo chi e per quali motivi possa decidere di danneggiare una palestra”.

“Provvederemo a ripristinare il telone del palazzetto in tempi brevi in modo tale che i bambini della scuola di Bozzano possano avere una struttura sportiva all’avanguardia- ha detto l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Salvatore Brigante- Al comandante dei vigili urbani una raccomandazione affinché ci sia  un maggior controllo. A noi cittadini proviamo a rispettare e far rispettare il bene pubblico”.

Il Comune ha sporto denuncia, sul posto è intervenuta la polizia che ora sta conducendo le indagini per identificare i responsabili. All’attenzione degli investigatori anche le immagini delle telecamere di video sorveglianza disseminate nella zona.

BrindisiOggi

 

6 Commenti

  1. Non vorrei essere drastico ne’ generalizzare ma io a questi giovani di oggi offrirei una …..bella zappa ! Ho una certa eta’ ma non credo che la situazione in cui sono cresciuto fosse migliore di ora, politici che facevano schifo, tanti problemi come ora, eppure avevamo degli interessi, si socializzava, si faceva sport, ci si accontentava e si era anche un po’ felici….ora non fanno altro che essere attaccati a questi c….di smartfone, si parlano an un metro con i messaggini, sport zero se non il cazzeggio che non puo’ portare ad altro, senza generalizzare, ripeto, che al vvandalismo. Quando mai noi potevamo pensare di fare atti di questo genere ? Il massimo della trasgressione era suonare i campanelli o rubare i segnali stradali….

  2. Facciamo in modo di non spostare l’attenzione verso altri conflitti. In questo momento la situazione del degrado e della inciviltà sta esplodendo in maniera esponenziale.abbiamo bisogno di arginare velocemente, il rischio è che questi episodi, passino come normali anche nei confronti della gente “sana” che non se ne accorgerà più .
    L’incendio della passatoia a Punta del Serrone, lo scempio di creare una breccia sulla staccionata verso Granchio Rosso, il letamaio a cielo aperto sulla litoranea a Brindisi Nord, i cassonetti dati alle fiamme a Sant Elia, e l’incendio del telone te sostantivo, sono tutti figli della stessa madre a “IGNORANZA”, sottovalutarli sarebbe un problema più difficile da risolvere più avanti.
    Invito tutti a reagire,ma tutti non solo quei pochi che difendono il bene comune…..SVEGLIAMOCI!!!!

  3. Purtroppo esiste,specialmente da parte dei giovani, una insensibilità al bello, al decoro, all’ immagine. Certo gli esempi degli adulti non sono confortanti, a cominciate dai politici, che, anziché armonizzarsi intorno ad un progetto di accordo costruttivo, mettono in difficoltà l’ esecutivo. Proprio quando si sta consumando un autentico saccheggio della città di Brindisi. Tutto questo, dopo solo due mesi dalle votazioni.Cosa offriamo ai cittadini, specialmente giovani?

    • Caro Enzo,
      Non sono d’accordo!!
      L’insensibilità al bello, al decoro e all’immagine, come dici tu, non dipende dai giovani ma ESCLUSIVAMENTE dall’esempio che danno i genitori.
      I politici in questo caso non c’entrano nulla ma è la cultura di una buona parte di brindisini che non va bene.
      La mancanza di rispetto per la propria città è figlia, prima di tutto, dell’ignoranza che in questa città ha preso il sopravvento.
      La mancanza di senso civico è a mio parere da attribuire in primis all’educazione che si da in famiglia e successivamente alla scuola e alla società di oggi in generale.
      Certo, le amministrazioni possono fare molto di più, specie quella brindisina, CHE ANCORA NON ABBIAMO VISTO ALL’OPERA, ma tutto dipende dalla famiglia, se ancora ne esistono ancora……..

  4. cara SINDACA, ormai di questi atti intimidatori ne viviamo molti, quando poi si annunciano che si tratta di iniziative dedite alla legalità, vengono fuori i vandali.

    “L’impianto, nuovo di zecca, era stato realizzato con i fondi del ministero dell’Interno nell’ambito del programma “Gioco Legale”.

    ora …..riusciamo a posizionare delle telecamere che monitorano tutta la città, in maniera da scoraggiare questi DEMENTI,costringendoli a comportarsi in maniera corretta?

    possibile che continuiamo a spendere soldi per ripristinare tutto quanto, sapendo che possono continuare a essere oggetto di atti vandalici.
    ricordo che in questi giorni, molti lettori stanno segnalando atti di vera inciviltà, ma l’amministrazione risponde ” rimetteremo a posto il prima possibile”…. con i nostri soldi.

    Chiediamo a questo punto che le risorse vengano spese per un “OCCHIO ELETTRONICO” che FUNZIONI e non solo deterrente.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*