
BRINDISI- L’anno scolastico per gran parte degli studenti brindisini è cominciato questa mattina al suono della campanella. Alcuni istituti superiori hanno dato avvio così alle lezioni già oggi, ma altri aspetteranno giovedì, 15 settembre.
L’Iiss “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi” di Brindisi è uno di quegli istituti che ha inaugurato l’inizio dell’anno scolastico 2016/17 con qualche giorno di anticipo rispetto alle disposizioni ministeriali. L’ingresso a scuola per gli studenti del primo anno è sempre un momento emozionante. Tutti i nuovi iscritti e i rispettivi familiari si sono ritrovati nello spazio antistante l’edifico “Flacco” nel quartiere Minnuta. Alla lettura dell’elenco dei componenti delle nuove prime classi (4 ad indirizzo nautico, 4 ad indirizzo aeronautico e una ad indirizzo commerciale) ha fatto seguito un incontro tra la dirigente scolastica Clara Bianco e i genitori. “E’ importante conoscersi direttamente all’inizio dell’anno per condividere subito il regolamento della scuola – ha dichiarato la preside – una maggiore consapevolezza non può fare altro che agevolare il lavoro congiunto del corpo docente e delle famiglie. Non siamo avversari, ma alleati su un progetto che riguarda il futuro degli studenti. Da sempre privilegiamo lo spirito di accoglienza e di integrazione. Non possiamo prescinderne anche alla luce di una componente straniera in sensibile aumento”.
Infine, un riferimento alla riforma della scuola. “Dobbiamo sviluppare i presupposti positivi come il piano di miglioramento, il rapporto di autovalutazione e l’alternanza scuola-lavoro”, ha concluso la Bianco.
E’ ufficialmente iniziato l’anno scolastico 2016/17 anche per l’Istituto tecnico tecnologico “G. Giorgi” di Brindisi. Come da tradizione, il primo giorno di scuola è stato scandito dall’accoglienza degli studenti iscritti al primo anno da parte della dirigente scolastica Maria Luisa Sardelli. Un momento di conoscenza reciproca durante il quale il capo d’istituto ha riassunto gli obiettivi e le prerogative del “Giorgi”. “La correttezza, il rispetto, la collaborazione da parte delle famiglie e l’impegno degli studenti rappresentano i punti fermi per intraprendere un percorso formativo vincente – ha dichiarato la preside durante il suo intervento – studiare al “Giorgi” è una grande occasione come dimostrano i risultati brillanti ottenuti da chi ha conseguito il diploma negli anni precedenti. La società richiede un atteggiamento competitivo, nessuno può accontentarsi. Per questo motivo chiederemo sempre agli studenti il massimo impegno. In cambio, sarà garantita grande disponibilità e qualità nell’insegnamento”.
Prima di procedere alla lettura dell’elenco, la dirigente ha richiesto espressamente ai ragazzi di indossare un abbigliamento consono e ha ribadito di non fumare durante le ore trascorse all’interno dell’istituto.
Una didattica all’avanguardia e sempre più internazionale, è invece il mix per l’annunciato e ripetuto successo del Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane che ha sede nel capoluogo brindisino. 1400 iscritti che anche quest’anno vivranno una “full immersion” nelle tematiche liceali che si pongono sempre più all’avanguardia nell’offerta formativa della scuola italiana. E a confermarlo sono i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione che sanciscono cifre sempre più in salita sia per i licei linguistici sia per i licei delle scienze umane.
Dati confermati anche dalla preside del ‘Palumbo’ Maria Serena Oliva che – davanti ad una aula magna gremita di studenti e loro famiglie – si è detta estremamente soddisfatta per i risultati ma soprattutto per i prestigiosi riconoscimenti scaturiti dal lavoro dell’intero team scolastico. “Siamo fieri – ci racconta la dirigente scolastica – che il lavoro svolto sia stato apprezzato dalla comunità dell’intera provincia dalla quale provengono i 350 nuovi iscritti ai nostri corsi. Il liceo ‘Palumbo’ è sempre stato un sicuro punto di riferimento del territorio per chiunque volesse intraprendere studi liceali ma recentemente notiamo anche un surplus di richieste e questo ci fa pensare che siamo sulla strada giusta, una strada che ogni giorno percorriamo accanto e insieme a studenti e loro familiari”. “I recenti successi ottenuti, poi, dai nostri studenti all’estero – conclude la preside – unitamente ai tanti progetti in corso qui in sede (volontariato sociale, comunicazione – giornalismo, alternanza scuola lavoro etc.) sono le migliori gratifiche per chi come noi ha la responsabilità di formare le generazioni lavorative del futuro.
BrindisiOggi
Commenta per primo