Strage di migranti, martedì lutto cittadino a Francavilla

FRANCAVILLA FONTANA – Il sindaco di Francavilla Fontana, Maurizio Bruno, ha dichiarato lutto cittadino per la giornata di martedì 21 aprile per la tragedia dei migranti al largo delle acque di Sicilia. Novecento anime senza vita in mare, di cui 200 donne e 50 bambini. La decisione del primo cittadino francavillese è giunta stamattina e l’annuncio lo ha dato anche attraverso la sua bacheca di Facebook.

guardia costiera strage migrantiI migranti erano su un peschereccio di 20 metri partito da est di Tripoli. Molti stipati ‘nella stiva come topi’: a loro è toccata la sorte peggiore. Intorno a mezzanotte tra sabato e domenica l’allarme, lanciato da bordo, quando la barca si trovava a 70 chilometri dalle coste libiche, è stato raccolto dal Centro Nazionale di Soccorso della Guardia Costiera.

“La tragedia recentemente accaduta al largo della Libia – si legge nel comunicato – che ha visto fatalmente compiersi il destino di circa 900 migranti, utilizzando le parole di Papa Francesco: ‘uomini e donne come noi. Fratelli nostri che cercano una vita migliore. Affamati, perseguitati, sfruttati. Vittime di guerre. Cercano una vita migliore. Cercano la felicità’, non può lasciare indifferente la nostra comunità”. Ecco perché la decisione di dichiarare una giornata di lutto.

maurizio bruno presidente provincia
Maurizio Bruno

“Questa immane tragedia non può non toccare la nostra sensibilità – afferma Bruno – ed i nostri sentimenti di fratellanza rispetto alla comune speranza di una vita migliore che ha spinto tanti nostri concittadini in passato e ancora oggi a tentare l’avventura della migrazione. Non è umanamente accettabile che tanti bambini che sentiamo nostri figli, tante donne e uomini che sentiamo nostri fratelli perdano la vita nel tentativo disperato di realizzare tale sogno. La nostra comunità laboriosa ed ospitale vuole esprimere la più viva partecipazione a questo dolore che è di tutti, che deve essere sentito come tale da tutti e si auspica che nelle sedi più opportune questa emergenza sia finalmente affrontata con realismo e senso di responsabilità. Non può essere un problema solo dell’Italia e del sud in particolare”.

Questa mattina (20 aprile) la Guardia costiera ha confermato il bilancio del naufragio: solo “28 le persone salvate”, si legge in una nota.

“Ci associamo pienamente partecipi quindi al grido di dolore del Presidente della Repubblica e del Papa – ha continuato il sindaco di Francavilla –  che ieri hanno rivolto un accorato appello affinchè ‘la comunità internazionale agisca con prontezza e decisione, onde evitare che simili tragedie abbiano a ripetersi’ poichè non si può non rilevare “la totale insufficienza delle iniziative assunte fin qui”.

A Francavilla Fontana, quindi, saranno sospese tutte le manifestazioni pubbliche, si esporrà la bandiera a mezz’asta e per rendere visibile il fatto che tale tragica mancanza è vissuta con totale partecipazione per la giornata di martedì. Il portone del Municipio sarà lasciato a metà.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*