Smart Cities e qualità dell’aria, due giorni di workshop dell’Enea

BRINDISI – Una vera e propria “catena” riguardo tutto ciò che concerne la qualità dell’aria, da inserire nel concetto più ampio di Smart Cities.

A palazzo Nervegna, nella sala università, è iniziato stamattina il secondo workshop internazionale “New Sensing Technologies for indoor and outdoor air quality” (“Nuove tecnologie per il rilevamento interno ed esterno della qualità dell’aria”), organizzato da Enea,  che si inserisce in un progetto più ampio che vuole creare nuove tecnologie da utilizzare per rilevare la qualità dell’aria in un approccio integrato e multidisciplinare, attraverso una ricerca coordinata su aspetti come nanomateriali, sistemi di sensori, modelli di qualità dell’aria e metodi standardizzati che supportino lo sviluppo sostenibile. Sono 28 i paesi europei e 7 quelli non europei (per un totale di 75 istituzioni) che hanno partecipato al progetto, dando un respiro internazionale anche all’appuntamento brindisino con rappresentanti da alcune di queste nazioni.

Il workshop si articolerà in 2 giornate: la prima oggi , dalle 8.30 sino alle 18.30, con la sessione plenaria e tematiche di vario tipo, come  la contestualizzazione del problema del controllo della qualità dell’aria all’interno delle Smart cities, le tecnologie da usare in ambito domestico, con la chiusura dedicata ai metodi ed alle applicazioni per lo sviluppo sostenibile. Domani l’inizio sarà sempre alle 8.30 ma con la conclusione anticipata alle 16: si parlerà di materiali avanzati per i sensori chimici e  sensori ed i sistemi per la qualità dell’aria; quindi una sessione dedicata alle presentazioni veloci dei vari progetti. La due giorni sarà conclusa da una discussione sui bisogni di ricerca ed innovazione nell’ambito del progetto Cost Action.

Secondo Michele Penza di Enea, coordinatore del workshop, si guarda anche a nuove soluzioni inseribili nella vita cittadina, e magari capaci di abbattere i costi alti di alcuni metodi analogici.

Brindisi Oggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*