
BRINDISI – L’istituto Marzolla – Leo – Simone – Durano, in qualità di capofila, ha coordinato la “Settimana della musica a scuola”, in corso dall’8 al 12 maggio, nata per testimoniare la valenza educativo – didattica della pratica musicale negli Istituti Scolastici Italiani.
Dall’8 al 12 maggio il M.I.U.R. ha indetto la “Settimana della musica a scuola”, appuntamento ormai consolidato che punta a marcare il valore della musica e della collaborazione attraverso lo studio di tale disciplina. Gli istituti di Brindisi e provincia offriranno una serie di appuntamenti dedicati alla musica. La stessa programmazione è stata promossa dall’Ufficio Scolastico Provinciale, Ambito IV Territoriale di Brindisi, al fine di incoraggiare iniziative diversificate per promuovere il territorio.
Le scuole che hanno aderito a questa iniziativa sono: l’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano, IC Manzoni Alighieri di Cellino San Marco- San Donaci, IC Bozzano Brindisi, IC Casale Brindisi, IC Didattico Mesagne, IIC Didattico Mesagne, Primo Circolo Moro Virgilio Francavilla F.na, IC Commenda, IISS Epifanio Ferdinando, IC San Pancrazio Sal.no, IC Mazzini Torre S.S., IC Santa Chiara Brindisi, IC San Pietro Vernotico, IC Giovanni XXIII San Michele Salno, IC Centro Brindisi e SS di I grado Barnaba-Bosco. La manifestazione ha ottenuto il patrocinato dell’UNESCO, del Comune di Brindisi, della provincia di Brindisi e dei Comuni della provincia che ospitano gli eventi.
Lunedì, 8 maggio, si è svolta la prima giornata inaugurale alle 18:30 presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con uno spettacolo musicale di grande prestigio, presentato dalla dott.ssa Federica Marangio (giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno). Di questa giornata sono state protagoniste undici scuole di Brindisi e provincia. Le istituzioni presenti a questa prima cerimonia inaugurale sono state: il prefetto Vardè, il questore Masciopinto, il dirigente tecnico USR Puglia Vincenzo Melilli, il professore Massimo Monticelli delegato USP Brindisi, il delegato alla cultura del Comune di Brindisi Loiacono e il neo Assessore alla cultura Marzolla. “La performance di ieri sera – racconta la preside dell’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano, Carmen Taurino, – è stata un connubio di coro e orchestra a riprova di un grande impegno e di grande dedizione da parte dei docenti e degli alunni. Non bisogna pensare alla manifestazione come ad una semplice passerella di scuole, ma a brani suonati e cantati insieme e da organici di più di 70 studenti di scuole del primo ciclo e del liceo musicale.”
La novità di quest’anno è la costituzione di un’orchestra e un coro provinciale, nati grazie alla pressione fatta dall’Ufficio Scolastico provinciale di Brindisi e dal Liceo Musicale Durano di Brindisi. Questo progetto così ambizioso è stato reso possibile dal grande impegno e spirito di collaborazione delle scuole della rete.
La settimana sarà ricca di eventi e appuntamenti di diverse tipologie. Mercoledì 10 alle ore 17:00 il liceo Durano di Brindisi ospiterà la giornata del Jazz promossa dall’UNESCO, di seguito alle ore 19:00 si terrà un concerto a San Donaci presso piazza Pio XII organizzato dall’IC Manzoni Alighieri, IC San Pietro V.co, IC San Pancrazio S.no, II C.D. di Mesagne e IISS Marzolla – Leo – Simone – Durano. Inoltre dal 9 al 12 maggio è stato organizzato il V concorso Musicale Nazionale “Antonio Legrottaglie dalla Scuola secondaria di I grado Barnaba-Bosco di Ostuni. A conclusione di queste giornate musicali, il 12 maggio alle ore 11:00 si terrà il concerto presso Piazza Vittoria (Brindisi) ad opera dell’IC Centro e alle 17:30 sarà l’IC Giovanni XXIII – IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano ad organizzare un concerto finale presso la pinacoteca “S.Cavallo” di San Michele Salentino.
Tutti gli appuntamenti che sono in programmazione durante “La settimana delle musica” sono ad ingresso gratuito.
Alberta Esposito.
Commenta per primo