
TORRE GUACETO – Fin dalla sua nascita, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha indirizzato il proprio impegno sul fronte della conservazione e della protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, dando contemporaneamente agli abitanti e alle attività locali un’opportunità di sviluppo.
La certificazione EMAS è soggetta a verifica e rinnovo triennale e si basa su un programma di miglioramento complessivo della performance dell’area protetta.
I programmi di miglioramento assegnati ad ogni azione specifica sono valutati annualmente sulla base della significatività attribuita a ciascun aspetto ambientale, diretto e indiretto correlato e dello stato di avanzamento delle attività finalizzate al raggiungimento.
Nell’ambito di tale pianificazione, vengono definiti e quantificati i traguardi da raggiungere, gli interventi tecnici e gestionali – organizzativi richiesti, le risorse finanziarie a copertura dei relativi investimenti, le scadenze entro le quali i programmi devono essere completati e le responsabilità di attuazione, coordinamento e monitoraggio.
Nelle ultime settimane l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto è stata sottoposta a verifica Emas operata da ente certificatore ed in relazione al programma 2014-2017.
Tutti gli obiettivi che l’ente di gestione si era prefissato sono stati raggiunti e l’Area Marina Protetta ha ottenuto il rinnovo della certificazione.
In sintesi, alcuni di questi obiettivi raggiunti sono stati: l’apertura, risalente al 2016, del Centro “Luigi Cantoro”, le attività svolte nell’ambito della Carta europea per il turismo sostenibile, il progetto con il quale lo sforzo di pesca operato già dai pescatori artigianali autorizzati è stato ridotto ulteriormente del 40%, la nascita di nuove aziende interne al parco dedite alla produzione bio.
Un importante risultato ottenuto grazie alla validità della governance dell’area protetta e al lavoro svolto quotidianamente dal Consorzio.
BrindisiOggi
Commenta per primo