Restyling per il reparto di pediatria al “Perrino”, oggi il taglio del nastro

BRINDISI – È stato inaugurato questa mattina (6 aprile) il nuovo reparto di pediatria dell’ospedale “Perrino” di Brindisi, all’interno dell’Unità operativa dedicata ai più piccoli. A contribuire all’ammodernamento, anche Enel Cuore Onlus.

Alla presentazione hanno partecipato il dottor Giuseppe Pasqualone, direttore Generale della ASL Brindisi, il dottor Fulvio Moramarco, direttore responsabile del reparto, Angelo Di Giovine, in rappresentanza di Enel Cuore enel cuore reparto pediatria perrino brindisi 2Onlus, Cristiana Zongoli, presidente della cooperativa sociale Naukleros che, all’interno del reparto, gestisce le attività di clown terapia dal 2007.

Il reparto di Pediatria dispone di 20 posti letto: 18 in degenza ordinaria e 2 in regime di Day Hospital. Al suo interno, vengono eseguite prestazioni di pronto soccorso e attività ambulatoriali per pazienti esterni. L’unità operativa si distingue per le attività di neurologia pediatrica, endocrinologia pediatrica, gastroenterologia pediatrica, immunoallergologia, nefrologia, reumatologia, ecografia. Fanno parte dell’equipe i dirigenti medici Marialba Calò, Pietro Conte, Roberta Del Sordo, Giuditta De Quarto, Francesco Gallo, Antonietta Villirillo, Francesco La Torre, Claudia Fontana e Licia Mastrototaro

“La degenza ospedaliera – ha dichiarato il dottor Fulvio Moramarco – rappresenta un trauma per molti bambini. Il nostro impegno professionale deve essere rivolto alle cure mediche, senza tralasciare gli aspetti di comfort enel cuore reparto pediatria perrino brindisi 3alberghiero che spesso rappresentano la maggior fonte di disagio per i bambini e le loro famiglie durante la degenza. Accoglierli in spazi gradevoli, offrire loro la possibilità di giocare o di distrarsi rappresenta una modalità di cura aggiuntiva che insieme alle capacità professionali proprie del medico si sommano per assicurare il migliore benessere possibile. Purtroppo i vincoli finanziari di bilancio, talvolta, non consentono alle pubbliche amministrazioni di porre il giusto impegno per aspetti che potremmo definire di ‘umanizzazione delle cure ospedaliere. Per questo motivo siamo grati a tutti i privati cittadini, a tutte le Aziende industriali e commerciali della provincia di Brindisi che in tutti questi anni si sono impegnate per il reparto di Pediatria.”

I lavori, finanziati anche da Enel Cuore Onlus, hanno visto il riallestimento dei corridoi, delle stanze dei enel cuore reparto pediatria perrino brindisi 4degenti, della ludoteca, dei poliambulatori annessi alle stanze di degenza, della zona sala aspetto per i genitori davanti alla medicheria. Per i rivestimenti murari, sono state utilizzate particolari carte da parati ignifughe, atossiche, che possono essere rimosse senza lasciare alcun residuo chimico e che possono essere lavate con vapore o alcool. Il progetto è stato finalizzato a rendere il reparto e tutto l’ambiente circostante ancor più a misura di bambino e a facilitare le attività di clown terapia.

“Il sostegno ai bambini e alle loro famiglie – ha affermato Di Giovine – è un impegno che portiamo avanti in tutta Italia fin dall’inizio della nostra attività sociale. Sappiamo che le attrezzature e la cura dei medici sono primarie e indispensabili e siamo assolutamente consapevoli che in questo reparto operano grandi eccellenze. Come i medici siamo altrettanto convinti che anche lo spazio in cui si affronta la malattia sia importante ed è per questo che il direttivo di Enel Cuore ha deciso di sostenere una proposta che mirava a rendere l’ospedale pediatrico ancora più a misura di bambino”.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*