Poste Italiane/Buoni e libretti postali tra forme risparmio più amate in Toscana

Poste Italiane/Buoni e libretti postali tra forme risparmio più amate in Toscana

di Gianluca Senese

Roma, 2 dic. (askanews) – I buoni fruttiferi postali e i libretti postali si confermano tra le forme di risparmio più amate dai toscani, con circa 2,4 milioni di sottoscrizioni. Ne è una conferma la provincia di Firenze, con oltre 820.000 sottoscrizioni, mentre nella provincia di Pistoia sono state oltre 380.000 le sottoscrizioni, mentre la Provincia di Luca ne ha fatte registrare ben 550 mila.

Rimanendo su Lucca, i Libretti Postali, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato, sono oltre 200.000: gettonatissimi, dunque, perché offrono un rendimento certo e la comodità di poter essere sottoscritti e incassati senza alcuna spesa in qualunque Ufficio Postale d’Italia. Aumentano anche i Buoni Fruttiferi, che raggiungono oltre 350.000. Emessi per la prima volta nel marzo del 1925 nei tagli da 100, 500, 1.000 e 5.000 lire, anche questi strumenti sono diventati subito la migliore soluzione di risparmio in sicurezza.

A Pistoia i libretti postali sono oltre 135.000.Aumentano anche i buoni fruttiferi, che superano quota 245.000.
Poste Italiane si conferma quindi come il porto sicuro del risparmio degli italiani, grazie alla possibilità di investire piccole e grandi somme con la garanzia di una buona redditività. L’azienda guidata dall’Ad Matteo Del Fante ha di recente raggiunto un significativo traguardo nell’ambito della classifica internazionale “The Most Influential Brands 2019”: Poste Italiane èla società quotata italiana più influente in positivo nelle scelte quotidiane dei cittadini, e quest’anno ha anche conquistato il 23esimo posto assoluto nella Global Top 100, migliorando di dieci posizioni rispetto al 2018.

I Libretti di risparmio postale sono disponibili in diverse versioni, comprese quelle dedicate ai minori e quella denominata “Smart”, che consente di accantonare in tutto o in parte le somme depositate beneficiando di una remunerazione maggiore rispetto al tasso base e con la possibilità di gestire le operazioni online o attraverso una App gratuita per smartphone e tablet. I Buoni Fruttiferi Postali consentono di investire anche piccole somme, non hanno spese di emissione, gestione o incasso, sono esenti da imposta di successione e sono soggetti ad una tassazione del 12,50%. Maggiori informazioni sui prodotti del risparmio postale sono disponibili sul sito di Poste Italiane.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*