Parcheggio a pagamento a Francavilla, strisce blu su 17 strade

FRANCAVILLA FONTANA – È stata varata questa mattina (9 marzo) dalla giunta comunale di Francavilla Fontana la direttiva che predispone la gara ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento per i prossimi 5 anni.

Obiettivo del provvedimento è, oltre a quello legato alla regolamentazione degli stalli nel centro abitato, anche il mantenimento dei livelli occupazionali e il costo orario del ticket invariato.

Il provvedimento è stato proposto dall’assessore alla viabilità Luigi Galiano e segue la risoluzione del contratto con la cooperativa che fino a un mese fa ha gestito il servizio a Francavilla Fontana, rispondendo alla necessità di garantire una migliore circolazione delle auto nel centro abitato, con un costante “ricambio” dei veicoli in sosta e quindi una maggiore disponibilità di parcheggi.

Quanto costerà il parcheggio? Gli stalli, che saranno complessivamente 732, avranno un costo che resterà invariato rispetto alla precedente gestione: 50 centesimi di euro ogni 30 minuti.

Anche il numero di lavoratori che saranno impiegati dal nuovo gestore non dovrà subire variazioni rispetto al passato: nel testo della delibera, la giunta ha specificato che “intende avvalersi della clausola sociale che stabilisce la possibilità di assumere il personale del precedente concessionario con le condizioni preesistenti al momento della risoluzione”. Una soluzione, questa, condivisa dall’assessore Galiano e dal sindaco Maurizio Bruno, oltre che da giunta e maggioranza, affinché il cambio di gestione non gravasse sul futuro lavorativo degli ex dipendenti Koinè.

Nel dettaglio saranno 17 le strade e le piazze su cui saranno confermati o istituiti ex novo gli stalli a pagamento: Corso Garibaldi, viale Lilla, via Quinto Ennio, via San Francesco, via Barbaro Forleo, via Capitano Di Castri, via Pisacane, corso Umberto I, via Regina Elena, via F. D’Angio, via San Lorenzo, via Immacolata, via Di Vagno, piazzale Matteotti, spiazzo De Fazio e piazza Vittorio Emanuele II.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*