Le pantofole di Giovanni XXIII e non solo: i tesori del museo diocesano

BRINDISI – I Papi che sono passati da Brindisi, in veste ufficiale, non sono tantissimi: l’ultimo in ordine di tempo ad arrivare è stato Benedetto XVI nel 2008, a quasi mille anni di distanza da Urbano II che consacrò il perimetro dell’attuale Cattedrale.
C’è stato, però, chi è passato da Brindisi quando ancora non era arrivato al soglio di Pietro, e tra questi c’è stato un pontefice che nelle ultime settimane è tornato a portare su di sè le attenzioni per il suo processo di santificazione. Si tratta di Giovanni XXIII, che è legato a Brindisi da una storia tutta particolare: il 14 settembre del 1936, da delegato apostolico in Grecia e Turchia, fece tappa in città, dove fu accolto dal canonico Augusto Pizzigallo, figura carismatica della curia brindisina, che lo ospitò nella sua casa di via Foggia. Come “reliquia”, il futuro Papa Roncalli lasciò all’ecclesiastico le sue pantofole, che sono custodite all’interno della sezione del museo diocesano Giovanni Tarantini che è situato all’interno del complesso di Santa Teresa degli Scalzi, curata dal settore Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Brindisi ed Ostuni. Si tratta della sezione del museo inaugurata in tempi relativamente recenti, il 17 dicembre del 2012, e che va ad integrarsi con quelle all’interno del Palazzo del Seminario e della chiesa di San Benedetto.
All’interno della sezione di piazza Santa Teresa non c’è però l’unico lascito di un pontefice: è possibile ammirare, infatti, alcuni dei paramenti che Papa Ratzinger indossò in occasione del suo arrivo a Brindisi, paramenti sacri, il calice ed il messale.
Ma non solo: tra le tante opere custodite all’interno, anche alcune delle reliquie più caratteristiche della storia brindisina, l’arca d’argento con il quale furono traslate le spoglie di san Teodoro d’Amasea in occasione delle nozze di Federico II con Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme.
Insomma, Brindisi si racconta ed è possibile respirarne la storia.

F.Tr.

F.Tr.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*