Ordigno bellico disinnescato, operazioni concluse: dalle 13 si potrà tornare in città

BRINDISI-AGGIORNAMENTO  (ore 11.10) La bomba è stata disinnescata, le operazioni degli artificieri sono andate a buon fine e i si potrà rientrare in città dalle 13. Questo è l’orario dato dal prefetto Umberto Guidato per l’apertura dei varchi.  Le operazioni sono andate a buon fine. Non c’è più alcun pericolo.

Ecco la bomba disinnescata

Nai-post ni Brindisi Oggi noong Linggo, Disyembre 15, 2019

AGGIORNAMENTO (ore 10) Da mezz’ora che sono partite le operazioni di disinnesco: due uomini stanno materialmente operando e stanno smontando le spolette, altri due sono di supporto e sono in collegamento con gli altri e monitorano le operazioni con una telecamera in remoto.

(ORE 9.30) La sirena è suonata. Sono iniziate le operazioni di “despolettamento” dell’ordigno bellico che si trova a Brindisi, nel cantiere di ampliamento del maxicinema Andromeda. All’opera ci sono 15 militari, esperti artificieri dell’undicesimo reggimento genio guastatori di Foggia, unità alle dipendenze della brigata Pinerolo. L’attività è stata avviata dopo che dal Centro di coordinamento soccorso presieduto dal prefetto Umberto Guidato, è giunta comunicazione dell’avvenuta evacuazione dell’intera zona rossa, un’area dal raggio di 1.617 metri dal luogo in cui trova l’ordigno bellico.

 

AGGIORNAMENTO  ( ore 9)  E’ in corso un briefing tra vigili del fuoco e artificieri presso la sede dell’ordigno, alle 9,30 dovrebbero partire le operazioni. Intanto tre quarti della città si è svuotata: strade libere e le persone hanno lasciato le loro case.  Aperte 14 scuole come centri di accoglienza. Il Comune riferisce i dati della situazione nei vari centri: 10 persone alla scuola media di via Mantegna, 17 nella scuola elementare Mantegna, 40 al Majorana, 150 al Pertini, 4 alla scuola superiore De Marco, 14 alla scuola media Mameli, 50 al Monticelli, 6 al Carnaro-Marconi, 100 alla scuola media Da Vinci, 10 al Giorgi, 24 alla scuola media Kennedy, 7 al Marinaio d’Italia e solo 1 all’Istituto Comprensivo Casale Calò.

Disinnesco dell’ordigno bellico nei pressi dell’Andromeda, è cominciata questa mattina alle ore 5.00 l’evacuazione della città, entro le 8.00 Brindisi, nel raggio dei 1617 metri dovrà essere deserta. 53998 persone devono aver lasciato le proprie abitazioni così come prevede l’ordinanza sindacale pubblicata lunedì scorso.  Strade presidiate da circa 1000 uomini tra forze dell’ordine , polizia locale, protezione civile e uomini della Brigata San Marco. Molti cittadini hanno deciso di allontanarsi già ieri sera. Il primo quartiere, questa mattina , a svuotarsi è stato quello di Bozzano in prossimità dell’ordigno. L’evacuazione stamani è cominciata in sordina. Il flusso di persone si sta concentrando maggiormente in quest’ora. Intorno alle 7.00 i primi problemi con il traffico stradale. Le autovetture si concentrano soprattutto verso ponte ferroviario , via Provinciale per San Vito,  strada dei Pittachi ed il cosiddetto incrocio della morte. Quarantuno i varchi  disponibili  per uscire dalla zona rossa. Per reperire informazioni utili sulle strade accessibili e non è possibile collegarsi con sistema Waze e Google Maps , qui sono aggiornati sull’esistenza dei 41 varchi attivi per l’evacuazione di oggi. Sulle piattaforme ci saranno anche i percorsi alternativi per raggiungere la destinazione desiderata. Alla fine delle operazioni degli artificieri, il sistema sarà prontamente aggiornato.

 

seguono aggiornamenti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*