Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana , ad Ostuni vince il Liceo “Virgilio – Redi”

OSTUNI – Si è conclusa con straordinario successo la fase regionale delle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, ospitata il 27 aprile dalla città di Ostuni. L’evento ha registrato una partecipazione entusiastica da parte degli studenti, delle scuole e dei volontari, confermandosi come una tappa di fondamentale importanza per la promozione della cultura del primo soccorso tra i giovani pugliesi.

Le Olimpiadi di CRI hanno visto protagonisti decine di studenti provenienti da istituti scolastici di tutta la Puglia, che si sono messi alla prova in scenari di emergenza estremamente realistici, ricreati con la collaborazione di truccatori e operatori della Croce Rossa Italiana. I ragazzi, divisi in squadre, hanno affrontato prove di primo soccorso su “feriti” simulati, gestendo interventi complessi come incidenti stradali, malori improvvisi e traumi da infortunio.

Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il Liceo “Virgilio – Redi” di Lecce, che ha saputo distinguersi per competenza tecnica, lucidità nelle manovre salvavita e ottima capacità di coordinamento tra i membri della squadra.

La giornata si è rivelata un successo sotto ogni punto di vista: non solo una competizione avvincente, ma anche un’importante occasione di sensibilizzazione sull’importanza della formazione sanitaria tra i più giovani, vera missione delle Olimpiadi di Primo Soccorso.

A sottolineare il rilievo dell’iniziativa, sono intervenuti il Vice Presidente e Rappresentante Nazionale dei Giovani della Croce Rossa Italiana, Edoardo Italia, e il Commissario Regionale della Croce Rossa Italiana Puglia, Raffaele Pio Di Sabato, che hanno espresso il loro apprezzamento per la qualità della manifestazione e per l’impegno profuso da studenti, docenti e volontari.

L’organizzazione dell’evento, curata con meticolosa attenzione dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Puglia, ha visto il coinvolgimento di oltre 250 volontari, tra simulatori, truccatori, operatori della Sala Operativa Regionale, personale sanitario e giudici, a testimonianza della qualità e della serietà del progetto formativo. Un lavoro di squadra straordinario, reso possibile grazie alla direzione di Francesco Salonne, Referente Regionale delle Olimpiadi, e alla preziosa collaborazione dello Staff Formazione coordinato da Ilaria Altavilla, Delegata Tecnica Regionale della Formazione.

Le Olimpiadi di Primo Soccorso si confermano così come un’iniziativa di alto profilo educativo, capace di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle competenze di primo intervento e di consolidare la cultura della prevenzione e della sicurezza.

La città di Ostuni, accogliendo con entusiasmo studenti, docenti e volontari, ha ribadito il proprio ruolo di punto di riferimento regionale per le buone pratiche formative e per l’impegno civico, offrendo un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni scolastiche, organizzazioni di volontariato e comunità locale.

La manifestazione si chiude con un bilancio estremamente positivo, non solo in termini di partecipazione, ma anche per l’alto valore umano e formativo espresso, rinnovando l’appuntamento al prossimo anno con l’obiettivo di continuare a investire nei giovani e nella costruzione di una società più sicura, consapevole e solidale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*