
BRINDISI – Nono Meeting del Volontariato a Brindisi. L’evento si svolgerà giovedì 26 ottobre e avrà come tema “Riflessi e riflessioni sulla Riforma del Terzo Settore”. Come sempre il meeting è organizzato dal Csv Poiesis di Brindisi e si terrà presso il salone di rappresentanza della Provincia.
Lo scorso 2 agosto, infatti, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto Legislativo 3 luglio 2017 n.117 “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2 lettera b), della legge 6 giugno 2016, n.106”, che ha riformato tutto ciò che è riconducibile al Terzo settore, non solo volontariato ma anche associazionismo, impresa sociale, cooperativa sociale.
Pertanto, il tema dell’edizione 2017 non poteva che essere rivolto a quest’argomento, tanto importante per il sistema dei Centri di servizio per il Volontariato e del ruolo che i predetti svolgeranno nel nuovo quadro normativo e sociale, che vedrà i CSV “a porte aperte”, “al centro per tutti” e che diventeranno sempre più “agenzie di sviluppo locale del volontariato”, come ha affermato Stefano Tabò, presidente CSVnet, durante la conferenza nazionale che si è svolta a Roma il 29 e 30 settembre scorsi.
“Il Meeting – afferma Isabella Lettori, presidente del CSV – sarà, quindi, un’occasione di incontro, che ci offrirà la possibilità di confrontarci su questa tematica, non solo con i Soci ma anche con gli altri volontari che operano nella nostra provincia, con i nostri cittadini attivi, e con i partner istituzionali del CSV Poiesis”.
Nel corso dell’evento interverranno, oltre ad Isabella Lettori anche Maurizio Bruno (Presidente Provincia di Brindisi), Emma Cavallaro (Presidente Con.Vol), Vito Intino (Portavoce Forum Terzo Settore Puglia) ed Angelo Salento (Docente Unisalento).
Sarà inoltre possibile visitare la mostra con i lavori dei bambini che hanno partecipato al progetto “Il carcere degli innocenti 2017”, mentre alle 19,00 è previsto un momento musicale con la presentazione del cd “Miniature” a cura della Associazioni ArmoniE e Sipario di Francavilla Fontana.
ArmoniEnsemble Piano Trio nasce nel 2015 all’interno dell’Associazione ArmoniE: è composto da Palma di Gaetano (flauto), Giordano Muolo (clarinetto) e Danilo Panico (pianoforte). Ha l’intento di valorizzare le qualità tecniche e la particolare fusione timbrica dei tre strumenti. Poiché questo ensemble non possiede un vasto repertorio, i componenti del trio ricercano trascrizioni o brani originali di compositori viventi attraverso i quali possono dar vita ad esecuzioni sorprendenti. Tutti i concertisti provengono da studi di formazione classica e da anni si dedicano all’attività concertistica in ambito solistico, cameristico e orchestrale.
“Miniature” è il titolo della prima produzione con cui realizzare un progetto discografico: il lavoro racchiude storie, tradizioni, opere “in miniatura”, partendo dal titolo appropriato del primo brano di Georges Bizet, “custode” dell’intero CD poiché principio e conclusione.
BrindisiOggi
Commenta per primo