
BRINDISI – Per la prima volta la cerimonia della festa della Guardia di Finanza si tiene sul Lungomare di Brindisi, un modo per coinvolgere tutta la città. Finanzieri schierati sotto la scalinata virgiliana per ricordare i 245 anni dalla fondazione del corpo. Una presenza costante quella dei militari sul territorio di Brindisi che ha portato negli anni importanti risultati contro la criminalità sacrificando anche la vita di alcuni propri uomini che ieri sera sono stati ricordati dal comandante Pierpaolo Manno durante il suo discorso. Tanti i risultanti raggiunti anche nell’ultimo anno: dalla lotta all’evasione fiscale al contrasto alla criminalità organizzata, dal controllo del territorio ai traffici illeciti numerosi i sequestri e il recupero di denaro.
Da gennaio 2018 a maggio 2019, i controlli ispettivi eseguiti dalla Guardia di Finanza sul territorio brindisino sono stati 7852 mentre 1.061 sono state, invece, le indagini delegate al Corpo
L’evasione fiscale resta uno dei reati maggiormente perseguiti, in particolare si parla di evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni e traffici illeciti di prodotti petroliferi. Settori in cui, nel 2018 e nei primi 5 mesi del 2019, la Guardia di Finanza ha eseguito 126 interventi ispettivi.
Sono stati riscontrati, inoltre, 92 reati fiscali, principalmente, emissione e utilizzo di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili, e denunciati 75 soggetti. Ammontano, invece, a 89 le indagini delegate dalla magistratura e ad oltre 10 milioni di euro le proposte di sequestro avanzate. Le misure patrimoniali eseguite sono pari a 4,1 milioni di euro, mentre una persona è stata arrestata.
Controlli anche in materia di gioco e scommesse illegali dove sono stati eseguiti 286 controlli con 15 violazioni rilevate; sono, invece, 3 le indagini di polizia giudiziaria concluse nello stesso comparto.
I 24 interventi a contrasto del contrabbando e delle frodi doganali hanno portato al sequestro di circa 72quintali di tabacchi lavorati esteri e di 10 mezzi terrestri.
Importanti risultati anche contro la commissione dei reati è quella legata alla spesa pubblica, intorno agli appalti, agli incentivi alle imprese, alla spesa sanitaria e all’erogazioni a carico del sistema previdenziale. Qui gli interventi svolti sono stati 472 , a cui si aggiungono 121 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e 19 deleghe svolte con la Corte dei Conti. Sul versante dei danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla Magistratura contabile per circa 8,3 milioni di euro, a carico di 82 soggetti. Mentre i controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarità pari, rispettivamente, al 49,8 per cento e al 100 per cento.
Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, sono state 1.851 le attività ispettive condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalità. Non sorprendono quindi i dati relativi ai sequestri di prevenzione, ai sensi del Codice Antimafia, per oltre 1,2 milioni di euro e confische in via definitiva di beni per 570 mila euro, conseguenti allo svolgimento di 8 accertamenti nei confronti di soggetti connotati da cosiddetta “pericolosità economico-finanziaria. Nell’ultimo anno sono stati sequestrati inoltre 555 chilogrammi le sostanze stupefacenti, tra hashish, marijuana e cocaina. Mentre 27 sono stati i narcotrafficanti arrestati e 11 i mezzi utilizzati per l’illecito traffico sequestrati.
Festa della Guardia di Finanza sul lungomare Regina Margherita. Intervista comandante del comando provinciale colonnello Manno
Nai-post ni Brindisi Oggi noong Lunes, Hunyo 24, 2019
Commenta per primo