
BRINDISI- Il Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli” di Brindisi è una delle tre scuole pugliesi che, selezionate dal Ministero dell’Istruzione, partecipano a “Job Orienta” , il Salone Nazionale dedicato a Orientamento – Scuola – Formazione – Lavoro, giunto alla sua XXVI edizione. La manifestazione, che quest’anno incentra gli appuntamenti culturali, i dibattiti e i laboratori sulla tematica “Imparare lavorando: in Italia si può”, si tiene a Verona dal 24 al 26 novembre. Gli eventi in programma nella tre giorni della manifestazione, che vedranno la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica, dell’imprenditoria e della scuola, sono destinati sia agli addetti ai lavori che agli studenti e alle famiglie e si propongono di dare piena visibilità a tutti quegli strumenti e azioni, a partire dalle attività di alternanza scuola-lavoro, che consentono agli studenti di sperimentare – già nel percorso formativo – le dinamiche del mondo del lavoro. Nello stand del MIUR, le tredici istituzioni scolastiche selezionate a livello nazionale potranno utilizzare uno spazio espositivo per illustrare i progetti di innovazione nella didattica realizzati attraverso l’utilizzo di StartUp tecnologiche nel quadro dei progetti finanziati dai fondi strutturali europei.
La delegazione del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli” che partecipa a Job&Orienta è formata dalle docenti Maria Perlangeli e Ada Sasso e dagli studenti Francesco Birgitta e Rosario Marrazzo e presenta un interessante progetto che l’istituto ha realizzato, in rete con altre istituzioni scolastiche di Brindisi, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo sviluppo” sul tema del contrasto alla dispersione scolastica. Il progetto F3 – Azione e Coesione – intitolato “Know us ! R.L.S. the Network” ha coinvolto 41 tutor, 39 docenti esperti e oltre 300 studenti in un impegnativo percorso che ha visto le scuole della rete, in collaborazione con l’azienda di informatica FuturService – Scuola Vega e l’associazione di volontariato CSV, sviluppare con approcci inediti e innovativi tematiche riguardanti Energia ed Ambiente, Biotecnologie ed Etica della Scienza.
Il Liceo “Fermi-Monticelli” partecipa al Salone dedicato all’Orientamento offrendo una testimonianza di quanto è possibile realizzare quando il mondo della scuola si apre al territorio e collabora ad un evento che si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il mondo del lavoro e della formazione avendo come obiettivo primario quello di fornire ogni utile informazione per aiutare i giovani a compiere scelte formative e professionali consapevoli, promuovendo e valorizzando percorsi efficaci e i buoni modelli di alleanza e raccordo tra scuola e impresa.
BrindisiOggi
Commenta per primo