“I sindaci si oppongano a costruire nuove strutture per immigrati, ce ne sono già troppi”

BRINDISI- “Chiedo che le istituzioni locali di opporsi alla realizzazione di nuove strutture dell’ospitalità di immigrati il nostro territorio rischia di diventare un Cara a cielo aperto.”

La richiesta arriva dal parlamentare dei Cor Nicola Ciracì.

“Siamo ben oltre il limite di capienza nel Cara – spiega – e sono sempre più gli Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati) che rischiano di spuntare come funghi nel Brindisino:  più di mille migranti sparsi per il Brindisino, che sarebbe ora venissero dirottati anche e soprattutto altrove”.

I profughi salvati nel Canale di Sicilia nei giorni scorsi sono, infatti, approdati a Brindisi per poi essere smistati tra il Cara e i centri privati d’accoglienza della città, ma anche di Carovigno, Mesagne e Ostuni.

“Gli arrivi a centinaia delle ultime ore – commenta il deputato – dimostrano per l’ennesima volta la grande professionalità e l’efficienza del personale in forza all’ufficio Immigrazione della Questura, della Prefettura e di tutte le forze dell’ordine, che ormai sono costrette a lavorare in condizioni di perenne stress”.

“La presenza massiccia dei richiedenti asilo – aggiunge – insiste in un contesto difficile, caratterizzato anche da tensioni sociali, si pensi ai tafferugli e all’incendio nel dormitorio di via San Vito e nel Cie di Restinco, perciò ritengo che il nostro territorio stia già pagando un prezzo altissimo”.

 “Il mio auspicio è che tutti i sindaci della provincia – conclude Ciracì – assumano la medesima posizione ed emanino ordinanze tese a scongiurare il rischio di trasformare Brindisi e il suo circondario in un Cara a cielo aperto o, peggio, in un Cie, dove tra i rifugiati vi sono persone con precedenti penali, anche gravi, in attesa di espulsioni che avvengono solo nel 40 per cento dei casi”.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*