Green Building: cinque incontri con esperti a San Vito

SAN VITO DEI NORMANNI – Cinque incontri per parlare e discutere di edilizia sostenibile per il benessere dei cittadini e dell’ambiente. E’ questo il progetto ‘Ambiente casa’ ideato dall’associazione I369 sulla riqualificazione sostenibile dell’edilizia. Gli appuntamenti si terranno a San Vito dei Normanni.

L’architettura sostenibile, detta anche green building, progetta e costruisce edifici in grado di limitare gli impatti nell’ambiente. Piuttosto che un ambito disciplinare, l’architettura sostenibile è un approccio culturale al progetto che ha riferimento alla ‘baubiologie’ (bioedilizia) nata negli anni settanta in Germania e che si è poi sviluppata includendo i principi ecologici e il concetto di sviluppo sostenibile.

L’associazione I396 lavora proprio con questi principi ed è per queste ragioni che ha dato vita a una serie di incontri, grazie alla collaborazione dei designer e geometra Gianluca Locorotondo e all’ingegnere ambientale Giovanna Sabatelli, sulla riqualificazione sostenibile dell’edilizia.

Il 7 maggio prossimo si parlerà di ‘Involucro edilizio’: i criteri progettuali, i materiali, gli infissi e i rivestimenti più performati nell’area Mediterranea nonché cenni sulle classi energetiche. L’incontro sarà a cura dell’ingegner Antonio Capone, dell’architetto Massimiliano Magagnoli di KeraKoll spa, azienda leader mondiale nelle soluzioni per il green building.

Durante il secondo incontro, invece, che si terrà il 12 maggio, tratterà l’Arredamento sostenibile ovvero i prodotti per l’arredamento a basso impatto ambientale, dalla produzione all’utilizzo fino allo smaltimento, a cura di Ubaldo Spina del Consorzio Cetma di Brindisi.

Terzo appuntamento (21 maggio) tratterà i ‘Sistemi energetici domestici innovativi’: l’ultilizzo dei sistemi solari termici e fotovoltaici e le più innovative applicazioni delle energie rinnovabili. L’incontro sarà gestito dall’ingegner Giuseppe Starace, ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università del Salento.

Il penultimo incontro si baserà sui finanziamenti e networking, saper cogliere le opportunità e il sostegno allo sviluppo imprenditoriale forniti dagli Enti pubblici, nonché fare rete fra operatori del settore per essere più competitivi, a cura di Andrea Chiappini di More In Italy, una rete di imprese del settore ‘Casa’ che contribuisce alla divulgazione della cultura della ristrutturazione.

Ultimo appuntamento il 6 giugno su ‘Domotica’: come usare intelligentemente l’energia in casa, anche fuori da casa con un click, a cura di Antonio Suma della Tecnodream srl. Interverrà Enrico Gaffuri, ingegnere di Home Systems Consulting spa, azienda lombarda del settore della domotica.

Gli incontri si terranno presso la Sala Conferenze di Idea Sposa srl, in San Vito dei Normanni (BR) sulla strada statale 16 per Carovigno, dalle 15.45 alle 20. A seguito degli interventi dei relatori sarà offerta la degustazione di prodotti locali e, sia nel primo e che nell’ultimo incontro, avverrà l’estrazione di un buono da 150€ messo a disposizione da Idea Sposa.

Gli incontri sono realizzati con il sostegno della Regione Puglia, in particolare con “Laboratori dal Basso – L’iniziativa di Arti e Bollenti Spiriti per imparare a fare impresa sostenibile”.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*