BRINDISI – I due campi sportivi dell’Istituto Margiotta di via Betlemme ritorneranno a funzionare. La cooperativa Eridano unitamente al Comune di Brindisi hanno presentato il bando per la gestione gratuita dei campi di calcetto, ma questa non è l’unica novità. La gestione sarà affidata a ragazzi con un’età inferiore ai 30 anni per favorire il lavoro giovanile.
Questo progetto, che mira a premiare i giovani brillanti, è stato ideato non solo dal presidente della cooperativa Eridano, Francesco Parisi, ma anche dall’assessore allo Sport, Oreste Pinto, e da don Mimmo Roma, il quale già con altre iniziative è da sempre vicino al tema lavoro-giovani.
“Fin dall’inizio abbiamo premuto molto sullo sport – afferma l’assessore Oreste Pinto – come straordinario veicolo d’inclusione sociale e come strumento per il benessere del cittadino e l’abbiamo fatto in una realtà complicata dal punto di vista sociale e ambientale. Abbiamo voluto accompagnare la scelta della cooperativa Eridano di dare in gestione i campi sportivi, convinti che la trasparenza sia la migliore generazione di attività positive.” La cooperativa, essendo un privato, avrebbe potuto dare in gestione i campi di via Betlemme, senza dover indire necessariamente un bando, ma il presidente Parisi ha deciso di farsi accompagnare dal comune e generare nuove occasioni di lavoro in modo assolutamente trasparente.
“Il nostro obiettivo – spiega il presidente della cooperativa Eridano – è di rendere generativa una porzione dell’Istituto Margiotta con il fine dell’inclusione sociale. I campi di calcetto da sempre uniscono persone di genere, razza e classe sociale diverse e lasciarli morire era davvero un peccato. Abbiamo pensato così di affidarli a giovani promettenti e brillanti, che con un giusto progetto riusciranno lì dove altri prima di loro hanno purtroppo fallito “.
Possono presentare domanda le associazioni e società sportive che abbiano sede legale a Brindisi e la cui media del consiglio direttivo non sia superiore ai 30 anni o gruppi informali di giovani che però sono obbligati successivamente a costituirsi come associazione. Il progetto che risulterà vincitore deterrà l’appalto per 5 anni rinnovabili e l’apertura dei campi dovrà essere garantita per almeno 4 giorni la settimana e 16 ore settimanali. La possibilità di fare domanda per gli under 30 scade il 31 maggio alle ore 13.
A margine della presentazione del bando, don Mimmo Roma ha promosso un altro progetto dal tema dal titolo “Giovani e Lavoro” che si terrà giovedì 2 maggio alle ore 18 e 30 presso la sala conferenza Museo Ribezzo. Anche questa iniziativa è rivolta ai giovani che si sentono traditi dalla propria società, invitandoli a mettere in pratica tutte le loro idee, a rischiare e a investire soprattutto sul loro territorio.
Alberta Esposito
Giovani e lavoro, don Mimmo presenta l'evento dell'Arcidiocesi organizzato per il 2 maggio
Δημοσιεύτηκε από Brindisi Oggi στις Δευτέρα, 29 Απριλίου 2019
Presentato il bando per la gestione gratuita dei campetti dell'istituto Margiotta intervista a Francesco Parisi, presidente cooperativa Eridano
Δημοσιεύτηκε από Brindisi Oggi στις Δευτέρα, 29 Απριλίου 2019
Commenta per primo