BRINDISI- Fontana dell’ Impero a Brindisi, l’Anpi chiede che sia cambiato il nome. L’Anpi avverte il bisogno di fare chiarezza sulle vicende legate alla passata inaugurazione della restaurata cosiddetta fontana dell’Impero del giorno 16 ottobre. ” Di certo non aiuta l’attuale dibattito sui social media al solito polarizzato e sovente fuori tema con tanto di accuse di “iconoclastia” non emersa nelle discussioni. Intanto all’ANPI la cerimonia è parsa quantomeno scarna, priva come era di una esposizione storica che contestualizzasse l’opera con il periodo in cui è stata realizzata. Questo aspetto importante andava necessariamente spiegato- dice l’Anpi- Senza spiegazione, il rischio che si corre è l’esaltazione di una realizzazione architettonica, un retorico monumento fatto in funzione di una propaganda coloniale e guerrafondaia monarchico-fascista, di un “impero” sconfitto dalla storia, dagli alleati e dalla lotta partigiana. L’opera è in contrasto con la Costituzione e con i valori di libertà, di democrazia e dell’antifascismo che la Repubblica rappresenta. Non ha aiutato l’infelice scelta della data del 16 ottobre, sicuramente non voluta, coincidente con il rastrellamento e la deportazione nel 1943 di 1.252 ebrei romani nel ghetto da parte dei tedeschi. Andrebbe spiegato che l’area della cosiddetta “fontana dell’Impero” e il sottostante piazzale Lenio Flacco sono stati ricavati dallo spazio ottenuto con lo “sventramento” e demolizione di due terzi del quartiere popolare delle Sciabiche, in prevalenza abitato da pescatori e marinai. Le Sciabiche, assieme all’altro rione contiguo, San Pietro degli Schiavoni, nella logica del piano regolatore fascista del 1936/37, prevedeva lo spostamento verso le periferie delle popolazioni di lavoratori, con il duplice effetto: la rendita urbana ricavava ampi profitti per la costruzioni di edifici dalle aree liberate e si rendeva libero il centro cittadino dai residenti delle classi subalterne considerate con diffidenza potenziali oppositori del regime”.
“L’anno 1940, lo stesso in cui fu terminata la fontana, è lo stesso della sciagurata entrata in guerra dell’Italia (il 10 giugno), evento che tanti lutti e distruzione provocò agli italiani. Non a caso, per un tragico paradosso, la cosiddetta “fontana dell’Impero” conteneva un rifugio antiaereo. L’opera, immaginata per le oceaniche adunate sul Seno di Ponente, cedeva il passo al più importante rifugio contro le tante incursioni aeree che i brindisini subirono tra il 1940 e il 1943 con decine di bombardamenti che seminarono distruzione e centinaia di morti e feriti.
Guerra che si concluse, nella sua prima fase, con un difficile armistizio ed un successivo trattato di pace molto restrittivo. L’“l’amaro calice”, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, che costò all’Italia la revisione dei confini con la divisione in due zone di Trieste e il passaggio dell’Istria alla Jugoslavia, la cessione ai francesi di zone delle Alpi marittime, la rinuncia ai possedimenti territoriali in Albania, Libia, Eritrea e nel Dodecaneso, mantenendo soltanto l’amministrazione fiduciaria della Somalia per un decennio. Furono imposti all’Italia 360 milioni di dollari in risarcimenti per danni di guerra, oltre che una drastica riduzione militare dell’Aviazione e della Marina. Il 1940 è l’anno dell’inizio dell’aggressione alla Grecia (tra pochi giorni ricorre l’ottantesimo anniversario). I nostri rapporti con l’altra sponda del mare, per fortuna, sono radicalmente mutati e la relazione tra la città di Brindisi e la Grecia è di fraterna amicizia. Insieme fanno parte di una Europa Unita. E che dire dell’Albania, con cui siamo legati da interessanti relazioni tra nazioni amiche che partono dall’accoglienza dei cittadini brindisini iniziata nel 1991? Con queste cose “l’impero” c’entra poco o nulla- dice- Ci si chiede come possa ancora persistere la denominazione “fontana dell’Impero” nella Brindisi attuale che dal suo magnifico porto guarda ai popoli dell’Adriatico, del Mediterraneo, del mondo, aspirando alla pace, alla concordia e agli interscambi. L’Anpi crede che un passo utile sia quello di trovare una denominazione più consona e adeguata all’opera architettonica ai tempi in cui viviamo. Siamo convinti che si possa trovare assieme ai cittadini in un vero spirito democratico e antifascista e invitiamo l’Amministrazione locale a farsi promotrice di questa necessità”.
BrindisiOggi
La storia si studia, non si cambia.
L’articolo pone delle verità sacrosante non discutibili comunque vorrei dare il mio piccolo contributo. Avendo oltre 60 anni ho visto questo monumento all’Impero, sin da ragazzo, non come un’esaltazione del fascismo e della sua potenza imperiale ma esattamente il contrario, cioè la testimonianza di come certi regimi si ponevano verso gli altri popoli ossia di conquista e dominazione. Nello stesso tempo immaginavo la dicitura “imperatore” attribuita a Vittorio Emanuele ridicola da ridere se non fosse che parliamo di tragedie. In quali condizioni il Re Imperatore e il Duce hanno lasciato l’Italia distrutta divisa da una guerra civile, e le leggi razziali che hanno marchiato in maniera indelebile il loro operato dal contesto civile, sono a conoscenza di tutti o perlomeno di chi vuole sapere. Questo monumento per me deve rimanere così com’è proprio a testimoniare l’assurdità di certi regimi e di monito per le future generazioni. Io l’ho letto sempre così, la contradizione quando si legge quello che c’è scritto è evidente, togliere la scritta è mettere sotto il tappeto la polvere e fare un favore proprio ai regimi totalitari.
non credo che qsto sia un problema della ns.citta’! pensassero invece alle cause che hanno provocato la sua decadenza in tutti qsti anni!L’Anpi pensasse a cose più serie.quello della fontana è un monumento che decora tutto l’ambiente circostante compreso piazzale Lenio Flacco…akmeno qurl regime (!) ha fatto qualcosa per la ns citta’ vedi il Monumrnto al marinaio ..ma l’Anpi cosa ha fatto….in tutti qsti anni se non assistere passivamente al declino della ns città
È come cambiare il nome ai Fori Imperiali a Roma