Fondi regionali, 15 milioni di euro per chi investe nel turismo

BARI – Fondi regionali, 15 milioni di euro per chi investe nel turismo.

Sono 15 i milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Puglia per chi decide di investire con interventi in campo turistico predisposti da grandi, piccole e medie imprese. Una grossa opportunità che potrebbe essere colta anche da Brindisi, specialmente per una città che negli ultimi tempi ha scommesso su un modo alternativo di intendere lo sviluppo, in una terra per anni esclusivamente identificata con l’insediamento di grandi aziende chimiche ed energetiche.

Quello turistico, anche per assenza di aree particolarmente predisposte ad ospitare strutture ricettive, è stato un settore frenato nella sua crescita. Il Bando della regione Puglia prevede il finanziamento per la creazione e la messa a nuovo di spazi verdi o aree urbanisticamente degradate di proprietà pubblica per realizzarvi strutture ricettive, sportive, piste ciclabili, sentieri attrezzati e punti ristoro.

L’assessore Francesco Renna “Perché non mettere a disposizione di imprese che vogliano investire nella nostra città immobili inutilizzati o spazi all’interno dei parchi cittadini? Penso all’ex Collegio Tommaseo, di cui si è sempre ipotizzato un riutilizzo a fini turistici. Ma penso anche ai capannoni ex Saca, posti a ridosso del parco Cillarese, acquistati decenni addietro per farne strutture sportive e ora desolatamente abbandonati. Ed ancora penso alle stesse aree all’interno del parco, tutt’ora privo di punti di ristoro.- dichiara l’assessore Francesco Renna – Si può fare, attraverso un Avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazione di interesse da parte di grandi, medie e piccole imprese interessate ad effettuare investimenti in campo turistico e corroborato da uno schema di Convenzione, in cui siano chiari sia gli obiettivi che si intendono perseguire sia gli obblighi da porre a carico dei privati. Si può fare, se veramente immaginiamo un futuro diverso per la nostra città. Si può fare, mettendo finalmente in cima ai nostri pensieri l’interesse di Brindisi e dei brindisini.”

Agnese Poci

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*