Festa di San Teodoro tra processione, fuochi ed un concerto, ecco il calendario

BRINDISI- Entrano nel vivo questa settimana i festeggiamenti per i Santi Patroni di Brindisi, San Lorenzo e San Teodoro D’Amasea.

Ricco il calendario che accompagna questo evento tra celebrazioni religiose e civili.

Le iniziative sono partite già lo scorso 29 agosto con la processione di San Lorenzo e si protrarranno sino al 7 settembre.

Nello specifico il calendario prevede quale giornata clou dei festeggiamenti sabato 5 settembre con il raduno delle auto d’epoca a partire dalle 10 del mattino in piazza Duomo, nel tardo pomeriggio poi  intorno alle 19 sul lungomare Regina Margherita si attenderà lo sbarco dei simulacri e delle reliquie dei  Santi Patroni. Ad accompagnare i Santi Patroni il saluto del sindaco, Mimmo Consales, e allocuzione del vescovo, Domenico Caliandro. A seguire la processione sino al Duomo e per chiudere la serata alle 20.30 circa i tradizionali quanto mai attesi fuochi d’artificio, quest’anno realizzati da una ditta brindisina, Sweet & Love.

Giornata imperdibile anche domenica, alle 8 del mattino la gara podistica  “Corri per le vie di Brindisi”, alle 18 la XX edizione del Palio dell’Arca su viale Regina Margherita e alle 21.30 sempre sul lungomare il concerto di “Vibrazioni Mediterranee” con la straordinaria presenza di Nello Daniele, fratello del compianto Pino Daniele.

“E’ un momento importante per la città di Brindisi- ha spiegato il sindaco , Mimmo Consales, questa mattina durante la conferenza di presentazione- stiamo lavorando tanto cercando di dare tanti piccoli segnali ai nostri cittadini. Dalla pulizia del verde pubblico alla sistemazione dei parcheggi, piccole iniziative che servono a mostrare l’impegno diretto dell’amministrazione”.

DSC_0821Anche quest’anno la festa di San Teodoro e San Lorenzo vedrà il corso Garibaldi e viale regina Margherita illuminati dalla maestria della famiglia De Cagna di Maglie. Oltre trecentomila lampadine al led disposte su otto chilometri di cavi e  19 arcate alte 25 metri con 80 effetti luminosi la cui accensione è abbinata  alla musica. Sul lungomare  saranno posizionati i pali tridimensionali.

Le luminarie saranno accese per la prima volta venerdì 4 settembre.

Il costo di questo straordinario gioco di luci si aggira intorno ai 30mila euro.

A questo si aggiunge lo spettacolo pirotecnico, che, come dicevamo, è stato curato dalla ditta brindisina “Sweet & DSC_0828Love” per un costo di 24mila e 400 euro.

Le giostre  saranno montate su via Spalato mentre le bancarelle occuperanno corso Garibaldi e viale Regina Margherita.

Come ogni anno l’amministrazione comunale si prepara ad accogliere migliaia di visitatori provenienti da tutta la provincia, per questo motivo si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici o i parcheggi disponibili quale quello di via Spalato.

Foto Gianni Di Campi

Lu.Pez.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*