BRINDISI – Gli agenti della polizia municipale hanno rafforzato i controlli nelle aree comuni e verdi della città contro la pessima abitudine dei padroni di cani di non raccogliere le deiezioni dei propri amici a quattro zampe.
È anche alla luce delle segnalazioni di numerosi cittadini, attenti osservatori delle condotte dei proprietari di cani, ha implementato i controlli, con abiti ed auto civetta, per osservare e, se necessario, contravvenzionare quei cittadini refrattari all’obbligo della raccolta delle deiezioni dei loro cagnolino.
Questa mattina (9 aprile), per l’intera giornata, sotto la lente è passata l’area prossima le aiuole presenti nel quartiere Bozzano, piazza Sapri, l’area prossima al Parco Cesare Braico, il centro storico con la zona di via Taranto, i giardinetti ed il nuovo assetto urbanistico di via del Mare in fase di completamento.
Qui sono state fermati, identificati e sanzionati 6 cittadini che non avrebbero raccolto le deiezioni dei cani, tenuti non sempre al guinzaglio.
“Stiamo anche elaborando – dichiara il comandante della Municipale Teodoro Nigro – una mappa delle zone a rischio per diffondere dati nello spirito della condivisione tra consociati di pubbliche criticità che, in questo caso, attengono il decoro e l’igiene”.
I controlli dei vigili urbani si sono concentrati anche in piazza Santa Maria Ausiliatrice. Questa mattina (9 aprile) ha visto la presenza di una pattuglia che ne ha monitorato l’andamento in termini di presenze commerciali od abusive queste ultime spesso segnalate da alcuni cittadini. Sono 3 le sanzioni elevate per occupazione abusive oltre quanto autorizzato.
BrindisiOggi
Visto che si tratta spesso di persone REFRATTARIEal rispetto delle regole, varrebbe la pena punirli in maniera esemplare. Provate a fare una passeggiata di fronte al parco del vecchio Di Summa e provate a camminare nel prato, ….ne uscirete in uno stato disastroso, questo sistema ormai va avanti da anni e ….la polizia municipale ignora!!!!
Ottimo lavoro; quanto prima deve essere esteso anche al rione Cappuccini. I marciapiedi, i passaggi pedonali ecc, di questo rione – in particolare quelli di via Osanna – , sono piene di deiezioni con l’aggravante che i civilissimi proprietari dei cani, spesso li lasciano liberi per espletare i lori bisogni.Tanto, conoscono la strada di casa….ed i proprietari si sentono così esentati dai loro obblighi.