Da marzo voli per Perugia, Acierno: “Vogliamo potenziare l’aeroporto ma il Comune preservi lo sviluppo urbano”

BRINDISI- Da marzo si parte anche per Perugia dall’aeroporto di Brindisi. Ryanair lancia il nuovo volo che sarà operativo dal 29 marzo prossimo.  Questa una delle novità della  prossima programmazione estiva della compagnia aerea , con 33 rotte in totale in Puglia: 13 da Brindisi e 20 da Bari. Il nuovo volo avrà 2 frequenze settimanali, ogni mercoledì e domenica. Si parte con 19,99 euro questo il prezzo lancio. “Grazie a questa offerta – afferma Giuseppe Belladone di Rayanair- la nostra compagnia prevede di trasportare oltre 3 milioni di passeggeri nell’anno solare 2015, contribuendo significativamente allo sviluppo del traffico, del turismo e dell’economia in Puglia.”

aciernoAeroporti di Puglia aggiunge un nuovo tassello per lo sviluppo dell’aeroscalo brindisino, notevolmente cresciuto negli ultimi anni dopo la lotta degli amministratori locali. Da circa un anno e mezzo alla guida della società vi è il mesagnese Giuseppe Acierno. “   Nel 2013 appena sono arrivato i dati dei traffici registravano un meno 9 per cento, oggi abbiamo raggiunto un più 8 per cento. Grazie al lavoro di tutte le risorse umane presenti nella società. Mi preme sottolineare come anche in questa occasione Aeroporti di Puglia, operando in sintonia con il vettore, ha dato adeguata e concreta risposta alle aspettative di una larga fascia di clientela che ritiene la capillarità e l’economicità dei collegamenti aerei uno strumento di crescita sociale ancor più che economico. Noi seguiamo le leggi di mercato e abbiamo un contratto con Ryanair per i prossimi cinque anni.

Oggi il Papola Casale è interessato ad una serie di lavori strutturali con l’ampliamento della pista, si pensa già al futuro. Acierno lancia però un messaggio alle istituzioni locali affinchè l’aeroporto sia un bene da tutelare e potenziare. “Mi rivolgo all’amministrazione comunale- aggiunge il presidente di Aeroporti di Puglia- affinchè lo sviluppo urbano sia conforme alle esigenze del potenziamento dell’aeroscalo”.

Acierno si riferisce a tutte quelle strutture private, abitazioni, che negli ultimi tempi sono nate intorno all’aeroporto che in qualche maniera vincolano progetti di ampliamento futuro.

Lu.Po.

 

1 Commento

  1. Forse sfugge il fatto che il traffico è aumentato da sé, in quanto l’aereo è diventato il mezzo di trasporto più economico ( sovvenzionato da pubblici finanziamenti, però), a fronte di un servizio ferroviario che fa proprio schifo. A ciò si aggiunge che il flusso migratorio, per mancanza di lavoro, dalla Puglia verso il Nord, è in continuo aumento e che, Deo gratias, un bel po’ di turisti vengono a visitare la nostra meravigliosa regione.Non ci sono alternative: l’aereo è l’unica possibilità decente di viaggiare da e per la Puglia .Per cui, nessuna autoesaltazione o autoreferenzialità: il sistema cammina da solo.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*