Circolare Gabrielli, apre lo “Sportello eventi”, il questore: “Così facciamo una scrematura delle iniziative”

BRINDISI- Applicazione della circolare Gabrielli e maggiori controlli su chi organizza gli eventi, la Prefettura di Brindisi e la Questura predispongono nuove misure per le manifestazioni e gli eventi futuri. Attraverso uno sportello, “Sportello eventi”,  la Questura, in particolare, mette a disposizione personale con esperienza specifica che  fornirà supporto e indicazioni utili a tutti coloro che intendano realizzare un evento sia esso una sagra o un concerto o una manifestazione politica, sportiva o sociale.

L’istituzione delle Sportello Eventi eviterà a coloro che si avvarranno della professionalità dell’operatore, di produrre successivamente ulteriori integrazioni documentali perché non in regola con le nuove disposizioni, o addirittura di ricevere un diniego perché non in possesso dei requisiti di safety e security, e fondamentale sarà anche la diminuzione dei tempi di attesa per l’organizzatore poiché l’esame documentale sarà più celere e veloce.

Dopo i recenti fatti di piazza San Carlo a Torino, il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, ha diramato con apposita circolare del 7 giugno 2017 a tutti i soggetti istituzionali preposti ulteriori disposizioni per ciò che riguarda i dispositivi per la tutela della pubblica incolumità e per l’ordinato svolgimento delle manifestazioni, nel contempo unificando gli iter autorizzativi su tutto il territorio nazionale.


Con ciò, sono state delineate le strategie operative sulla base di omogenee procedure e modelli unitari di intervento da parte degli organismi preposti alla valutazione dei progetti degli eventi. In seguito a tali disposizioni chiunque intenda organizzare manifestazioni di varia tipologia dovrà sempre rivolgersi al Comune di riferimento ma con la consapevolezza che l’intera valutazione della richiesta sarà sottoposta a valutazioni molto più approfonditema, come si vedrà in seguito, il soggetto stesso potrà disporre di adeguato orientamento preventivo.

Ecco in sintesi quale sarà il percorso di valutazione delle condizioni di Safety e Security di una manifestazione.

 

Le indicazioni operative per salvaguardare gli aspetti della Safety prevedono la valutazione di condizioni di sicurezza circa:

  • La natura dell’evento e le modalità di svolgimento;
  • La capienza delle aree e del massimo affollamento sostenibile
  • La pianificazione dei piani di emergenza e di evacuazione
  • La pianificazione dell’impiego delle forze umane per la gestione organizzativa dell’evento
  • La pianificazione dell’impiego dei soccorsi e dell’assistenza sanitaria
  • La pianificazione di tutti quei provvedimenti finalizzati alla somministrazione e vendita di bevande e alcolici
  • La pianificazione del sistema di impianti di diffusione sonora e/o visiva
  • La pianificazione di tutte quelle iniziative per la verifica della sussistenza dei requisiti previsti e per l’individuazione di eventuali vulnerabilità.

Alle condizione a salvaguardia della Safety, deve corrispondere la pianificazione di adeguate misure a salvaguardia della Security secondo i seguenti criteri:

 

  • Pianificazione di mirata attività informativa
  • Pianificazione di sopralluoghi e verifiche, mappatura dei sistemi di video sorveglianza e delle sale operative
  • Pianificazione dell’attività di prevenzione e controllo del territorio
  • Pianificazione dei servizi di vigilanza e osservazione nelle fasi si afflusso e deflusso del pubblico
  • Pianificazione di controllo e bonifica delle aree interessate, nonché di tutti i servizi mirati al prefiltraggio e controlli sulla persona e del transito di veicoli nelle zone di interesse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*