Capitale Italiana della Cultura 2027, oggi le prime audizioni. Brindisi presenta “Navigare il futuro”

BRINDISI- Capitale Italiana della Cultura 2027, oggi le prime audizioni. Questa mattina sono cominciate presso il Ministero della Cultura le audizioni per i dieci comuni candidati al titolo di Capitale Italiana della Cultura. Durante la mattinata si sono presentati  Alberobello con il progetto “Pietramadre”, seguita da Brindisi con “Navigare il futuro”, mentre questo pomeriggio sarà il turno di Gallipoli, che presenterà il progetto “La bella tra terra e mare”,  Aliano (Basilicata) e La Spezia, mentre il 26 febbraio toccherà alle altre cinque finaliste: Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Monza e Savona. La Puglia è la regione con più aspiranti comuni al titolo.

Il dossier preparato dalla città di Brindisi è stato prodotto da un  gruppo di lavoro guidato dal direttore di progetto Chris Torch, in costante dialogo con la città dallo scorso mese di maggio e impegnato nella costruzione di una proposta progettuale che rappresentasse lo scenario della città e anche una visione forte proiettata verso un nuovo modello di sviluppo economico e sociale. Il titolo del dossier, “Navigare il futuro”, è emerso come elemento cardine della narrazione del territorio, dalle sue bellezze culturali e del paesaggio alla storia fino alla creatività contemporanea, un mare che confina con un orizzonte più sostenibile, diverso dai profili dell’industria di massa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*