
BRINDISI/SAN PANCRAZIO – Soprese ancora alla guida dell’auto senza patente: due denunce.
A Brindisi i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 63enne di Brindisi già sanzionato per la stessa violazione nell’aprile 2017. L’uomo è stato nuovamente sorpreso nel centro abitato di Brindisi alla guida di un autocarro Fiat Iveco di proprietà di un’azienda, senza la patente di guida in quanto mai conseguita.
Mentre a San Pancrazio Salentino i militari della locale stazione hanno denunciato un fruttivendolo 42enne di Taranto sorpreso alla guida di una Volkswagen Golf di proprietà di un familiare, senza la patente di guida poiché revocatagli dal febbraio 2004 dalla Prefettura di Taranto.
Nelle ipotesi appena descritte la guida senza patente, la cui violazione costituisce un illecito depenalizzato, assume invece carattere penale, configurandosi quale autonoma fattispecie di reato alla quale si applica la pena dell’arresto sino ad un anno. E’ una delle due ipotesi dell’art.116 del codice della strada che riveste carattere penale restando esclusa dalla depenalizzazione, poiché è stato accertato un comportamento recidivo nel biennio. In tutte le ipotesi che assumono carattere penale per la reiterazione dell’illecito depenalizzato, in luogo del fermo amministrativo del veicolo trova applicazione la sanzione accessoria della confisca. La seconda ipotesi dell’art.116 che riveste carattere penale concerne la guida senza patente o con patente negata, sospesa o revocata a persona sottoposta con provvedimento definitivo a misura di prevenzione.
Commenta per primo