Aperto l’ambulatorio per Diabetici adulti tipo1, il primo in Puglia. Monica Priore testimonial

BRINDISI- E’ stato inaugurato questa mattina il primo ambulatorio della Puglia dedicato ai pazienti adulti affetti da diabete di tipo1. Normalmente questa è una patologia diffusa tra i ragazzi di giovane età che poi diventando adulti trovano difficoltà ad incontrare specialisti in grado di seguirli nel loro percorso di vita. L’ambulatorio della Asl di Brindisi. Sito presso il distretto della Asl in via Dalmazia, nasce proprio per garantire le cure e l’assistenza a queste persone. Dedicato al dottore Antonio Marinazzo, primario del servizio per la diagnosi e la cura delle malattie endocrine e metaboliche dell’ospedale Di Summa, un pioniere nello studio di questa patologia, l’ambulatorio rappresenta un traguardo importante per l’intero territorio.

“E’ un ambulatorio dedicato ai pazienti adulti affetti da una malattia cronica che è il diabete di tipo1, forse il primo in Italia. Il diabete di tipo1 è una patologia cronica completamente diversa dal solito diabete perché richiede una competenza specifica , un approfondimento specifico e quindi noi abbiamo valutato un percorso dedicato ai pazienti che soprattutto dalla fase pediatrica passano a quella adulta dove non c’è centro specifico che possa prenderli in carico- ha spiegato il direttore generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone- Abbiamo due centri accreditati nella regione Puglia per pazienti in età pediatrica ma non c’è uno in età adulta. Credo che in Italia non ce ne sia uno uguale, siamo antesignani da questo punto di vista , ovviamente ora dobbiamo renderlo operativo, nel senso che dovremo rendere i professionisti che ci lavoreranno, il diabetologo, il nutrizionista, lo psicologo sempre più specializzati nella presa in carico di questi pazienti. Ovviamente in questa strada ci ha dato un grande supporto Monica Priore che ringraziamo per l’impegno e la passione che ci ha messo anche stando dietro alla Asl che in questo periodo particolare è presa da tanti impegni. Questa era una sfida importante. Abbiamo siglato un protocollo che abbiamo condiviso con i nostri professionisti che seguono i pazienti affetti da diabete in età pediatrica. Oggi si parte con l’impegno, anche mio, di dare continuità. Noi vogliamo che diventi una eccellenza e un punto di riferimento per tutta l’Italia in modo che si possa sviluppare questo percorso ovunque in modo da dare una assistenza specifica, più professionale ai pazienti affetti da questa patologia”.  L’ambulatorio è diretto dal dottor Cosimo Rodia. Oggi testimonial dell’ambulatorio è stata Monica Priore, atleta mesagnese, che ha collaborato al progetto insieme al presidente dell’associazione Delfini Messapici, Gianfranco Lello.

“Sono molto emozionata pe l’inaugurazione di questo ambulatorio, le difficoltà sono state tante,  c’è stata anche resistenza da parte di alcune figure. Ma io sono una sportiva e sono abituata a raggiungere dei traguardi anche abbastanza importanti- ha detto Monica Priore- Questo per me è l’ennesimo traguardo raggiunto con tanti sacrifici e tanta volontà di farcela, perché la salute, al di là del diabete di tipo1, credo che vada sempre messa al primo posto davanti a tutto il resto. Ringrazio il dottore Pasqualone  per aver aver creduto nella mia idea , nell’associazione Delfini Messapici che l’ha sposata sin da subito perché insieme con il lavoro di squadra siamo riusciti ad aprire questa realtà. Io mi auguro che domani questa realtà possa funzionare  da esempio in tutte le regioni italiane, perché il paziente diabetico di tipo1 va gestito in maniera diversa, va gestito da specialisti formati in questa patologia, perché il diabetico seguito bene e ben curato darà meno problemi domani, le complicanze si annullano e di conseguenza i ragazzi diabetici potranno avere una anzianità più serena”.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*