
BRINDISI – La scuola media Virgilio, la scuola media Perasso, palazzo Granafei – Nervegna, l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, il Nuovo Teatro Verdi, il tempio di San Giovanni al Sepolcro, l’ex convento delle scuole Pie, l’ex convento di Santa Chiara, il monumento ai Caduti, Corte Capozziello, la Casa del Turista, la palazzina del Belvedere, le Colonne Romane, la casa di Virgilio, la Fontana Tancredi ed il Monumento al marinaio.
Sono stati questi i beni per i quali alcuni istituti brindisini sono diventati veri e propri “ciceroni” nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un monumento”, che è stata portata avanti dall’amministrazione comunale. Proprio l’ente di piazza Matteotti ha consegnato questa mattina gli attestati alle diverse scolaresche che hanno contribuito al progetto: a partecipare sono stati l’istituto comprensivo Centro, il liceo classico Marzolla, il professionale per il Commercio De Marco, l’istituto comprensivo Bozzano, l’istituto superiore “Flacco-Marconi-Belluzzi”, il liceo artistico-musicale “Simone-Durano”, l’istituto “Majorana”, l’istituto comprensivo Commenda-Sant’Elia, l’istituto comprensivo Centro e l’istituto comprensivo Santa Chiara, che erano presenti alla premiazione con gli alunni, i docenti ed i dirigenti scolastici.
“Non vogliamo – ha spiegato il dirigente dei Beni Monumentali del Comune, Maurizio Marinazzo – che questi monumenti siano a sè stanti, ma possano essere inseriti in una sorta di itinerario. La speranza è che non sia una partecipazione solo formale, ed il senso di identità possa trasferirsi ai cittadini attraverso monumenti e scuole”.
Anche il sindaco Mimmo Consales ha rivolto il proprio indirizzo di saluto: “Siamo felici – ha detto – per il successo di questa iniziativa, ho seguito alcuni appuntamenti e visto tanto entusiasmo. La nostra intenzione non è solo quella di attrarre i turisti, ma anche far innammorare i brindisini delle bellezze della città”.
Intanto, sono già iniziate le procedure per ripetere l’evento anche il prossimo anno.
BrindisiOggi
Commenta per primo