Giardinaggio, natura e divertimento al Parco Cillarese con Hortus: ecco il programma

BRINDISI-Una manifestazione dedicata al giardinaggio che vuol lanciare un messaggio sociale e nello stesso tempo promuovere un settore. Il 24 e 25 aprile prossimo al parco Cillarese a Brindisi si svolgerà Hortus. “La manifestazione tre anni fa- spiega l’ideatore Pierangelo Argentieri- nacque per valorizzare il parco, oggi è cresciuta e si è arricchita.” Una manifestazione a impatto zero, un evento bio per amanti del giardinaggio e della natura dove si svolgeranno laboratori e momenti di confronto sui diversi temi legati al settore. Gli stand saranno illuminati con energia pulita.

 Hortus è patrocinato da Comune di Brindisi, Regione Puglia e Camera di Commercio di Brindisi. Per due giorni, il 24 e il 25 aprile, ci sarà la possibilità di acquistare e visitare oltre 20 stand specializzati in vari settori del green. Il 2016 sarà anche l’anno della nascita ufficiale dell’Associazione culturale “Hortus Puglia” che ha fra i propri obiettivi la salvaguardia del verde e la tutela delle antiche varietà. L’aspetto culturale e formativo sarà implementato con una serie di conferenze tematiche e laboratori. Nella giornata del 24  si svolgerà la piantumazione nello stesso parco del primo esemplare di  alberello di giuggiolo scampato al’attacco atomico di  Hiroshima durante la  seconda guerra mondiale. Tale iniziativa è resa possibile  grazie dalla collaborazione con l’organizzazione nipponica “Green Legacy” di Hiroshima che raccoglie i semi di alberi sopravvissuti al bombardamento atomico del 1945 nelle città di Hiroshima e Nagasaki, gli “A-bombed trees”, e li distribuisce nel mondo, soprattutto in aree in conflitto, perché portino un messaggio di vita e di pace. Una bella iniziativa nata dalla collaborazione fra gli organizzatori di Hortus Brindisi e  Tiziana Volta, rappresentante italiana della onlus giapponese nonché giornalista della rivista Gardenia. Le scuole brindisine, come nelle due precedenti edizioni, saranno protagoniste del concorso a loro dedicato e che quest’anno è intitolato “Tutti per la Frutta”. Hortus Brindisi, nel rispetto degli standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi, ha aderito a “Ecofesta Puglia” il progetto regionale che promuove lo sviluppo sostenibile e la diffusione delle buone pratiche.

Programma delle conferenze

Si parte il 23 aprile con “Anteprima Hortus”, alle ore ore 10,00  presso Palazzo Nervegna Granafei,  con una conferenza che prevede la partecipazione del Prof. Vincenzo Cazzato, Presidente dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia; del Dott. Giovanni Nardelli, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Direttori Tecnici  Pubblici Giardini e di Pierangelo Argentieri che presenterà la nascita dell’Associazione culturale “Hortus Puglia”.

Il 24 aprile, alle ore 11,00, l’inaugurazione ufficiale al  Parco del Cillarese con la partecipazione dell’Assessore regionale alle Politiche agricole Leonardo Di Gioia. A seguire  la conferenza di apertura dal titolo “Presentazione stralcio recupero Parco del Cillarese” a cura dell’Architetto Tonino Bruno. Alle ore 12,00 la Conferenza dal titolo “La permacultura, processo integrato di progettazione”; intervengono l’Architetto Angela Potì e l’Architetto Tommasina Gengaro; Alle ore 14,00 la Conferenza “L’importanza della Natura” a cura di Tiziana Volta della Rivista “Gardenia”. Al termine della Conferenza si svolgerà la cerimonia di piantumazione dell’albero di giuggiolo proveniente dal Giappone. Alle ore 15,30 la Conferenza dal titolo “Presentazione Associazione A.D.I.P.A. (Associazione per la diffusione delle piante fra amatori)”: Interviene Maria Luisa Quintabà; Alle ore 16,30  la Conferenza “Biodiversità, la magia della vita, dal seme agli scaffali: il dietro le quinte della filiera agroalimentare. Quello che non viene raccontato”; intervengono il Dott. Agronomo Angelo Giordano, l’Avv. Valerio Tanzarella e la Dott.ssa Nutrizionista Vanessa Santoro. Alle Ore 18,00 la Conferenza “Biodiversità Vegetale nelle aree protette” suddivisa su tre tematiche: 1° Tema: “Nuove segnalazioni botaniche per il litorale a nord di Brindisi”, interviene il Dott. Agr. Fabio Ippolito; 2° Tema: “Nuove segnalazioni delle piante coltivate e spontanee nel Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase”, interviene il Dott. Biol. Francesco Minonne (Comitato Esecutivo  Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”); 3° Tema: “La flora della Riserva di Torre Guaceto”, interviene il Dott. Biol. Leonardo Beccarisi. Modera il Dott. Agr. Gianfranco Ciola.

Le tante conferenze continuano il 25 alle ore 10,30  con la conferenza “Il Paesaggio degli Ulivi secolari, tra la costa e le aree agricole, come occasione di un nuovo modello di sviluppo rurale”, interviene il Dott. Agr. Gianfranco Ciola e a seguire “Sinergia fra Gal e Parchi”, interviene l’Avv. Domenico Tanzarella, presidente Gal Alto Salento. Alle Ore 12,00 la conferenza dal titolo “I Giardini di Pace”, interviene l’Avv. Fiorella Capuano; alle Ore 13,00 la conferenza “Genetica della nutrizione, natura e benessere”, relatore Fabrizio Truglio, Dott. Biologo e Genetista; Alle ore 15,30 “Idillio verde: I giardini dipinti”, con Monica Giovene; Alle ore 16,00  “Agricoltura sociale: coltiviamo comunità. Esperienze concrete sviluppate a San Michele Salentino e Latiano”. Relatore Fabrizio Guglielmi portavoce regionale del forum Agricoltura Sociale Puglia (Associazione Trullo Sociale); Alle ore 17,30 Conferenza “Agri-Cultura: le tante, opportnità oltre la produzione. Gli orti antichi nell’era digitale. A seguire Laboratorio guidato di semina e ortaggi rari e curiosi a cura della Cooperativa “Gaia”, intervengono il Dott. Agr. Angelo Giordano e l’Avv. Valerio Tanzarella. Alle ore 18,30 Conferenza “Pisello secco di Vitigliano. Dal pericolo di estinzione ad un prodotto del paniere del Parco costa  Otranto-Leuca”, relatore il Dott. Agr.Giuseppe Bene

MUSICA EVENTI LIFESTYLE

Oltre ad approfondimenti e conferenze il  Parco del Cillarese ospiterà  ad eventi musicali e di lifestyle. Il 24 Alle ore 10,30 inaugurazione con Tube “Apulia Brass  ensemble”; Alle ore  11,30 spettacolo per grandi e bambini, Reading musicale del Duo “Il tempo del viaggio”; Ore 16,00 Esibizione di Pizzica, musica celtica e musica occitana con la Famiglia Cordella; Ore 17,30 il Concerto Tube “Apulia Brass Ensemble”;  Ore 16,30 Arte Marziale Tai Chi e Qi Gong (International Tai Chi Chuan Association) con Martine Balanza; Ore 18,00Evento letterario “Notte di Inchiostro di Puglia” a cura dell’autore Vincenzo Sardiello e del  giornalista Pietro Filomeno. Il 25 alle ore 16,00 Teatrino per bambini “Betta Caretta e gli amici della macchia”; Ore 16,30 Arte Marziale Tai Chi e Qi Gong (International Tai Chi Chuan Association) con Martine Balanza;  Ore 17,00 I Tamburellisti Anonimi. Alle ore 18,00 gran finale con il Coro Polifonico di Brindisi. Un servizio di visite guidate permetterà inoltre di scoprire meglio il parco del Cillarese grazie alla collaborazione del Dott.Agr.Fabio Ippolito, Associazione Ville e Giardini di Puglia (il 24 aprile)  e del Dott. Pasquale Venerito, Associazione “Passo di Terra” (il 25 aprile)

I LABORATORI

Praticità e possibilità di fare esperienza sarà il binomio che ispirerà i tanti laboratori di Hortus Brindisi. Il 24 aprile  alle Ore 10,00 – 12,00 –15,00 – 17,00 Laboratorio: “Mappa della varietà agrarie del Parco: biodiversità e narrazioni” a cura di Francesca Casaluci; Ore 11,00 Laboratorio dal titolo “Basi di giardinaggio naturale”  a cura della Dott.ssa In Scienze Naturali Margaret Scaramella; Ore 11,00 Laboratorio: “Come realizzare un tappeto erboso, cura e irrigazione” a cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand; Ore 11,30:  Laboratorio “Riciclaggio creativo per la costruzione di strumenti per il giardinaggio” a cura dell’Associazione il “Giunco” presso il loro stand. Ore 16,00  Laboratorio: “La cura del verde”  a cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand; Ore 18,30 Book Sharing (condivisione di libri, un modo per far circolare liberamente la cultura) a cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand. Il 25 aprile Ore 10,00 – 12,00 – 15,00 – 18,00  Laboratorio “I sapori del Parco: tra ortaggi autoctoni e ricettario minimo” A cura di Maria Assunta Piscopiello; Ore 11,00 Laboratorio: “Prevenire è meglio che curare…anche in giardino!” A cura della Dott.ssa In Scienze Naturali Margaret Scaramella; Ore 11,00 Laboratorio: “Realizzare un impianto di microirrigazione per il tuo terrazzo balcone” a cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand; Ore 11,30:  Laboratorio: “Riciclaggio creativo per la costruzione di strumenti per il giardinaggio” a cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand; Ore 16,00 Laboratorio: “Come potare gli alberi da frutto” a cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand; Ore 16,00 Laboratorio: “Perchè coltivare le orchidee” A cura di Margherita Viola e Gamberini Daniele; Ore 17,00 Laboratorio di Micologia a cura del Micologo Errico Antonio; Ore 18,30 Book Sharing (condivisione di libri, un modo per far circolare liberamente la cultura) a cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*