
BRINDISI- Non è arrivato il riscatto sperato in questa seconda partita di Eurocup: Brindisi esce ancora ridimensionato da questo confronto con le grandi realtà europee e perde contro un buon Le Mans per 65-72. Il gap è stato molto grosso per un’ottima parte di partita, con i francesi che nei primi 20 minuti hanno tirato da 3 con il 71%, media stratosferica che ha permesso di allungare e distaccare in modo netto la squadra di Bucchi. Vano il tentativo di reazione nella ripresa: i biancoazzurri ci provano, si avvicinano ma perdono e continuano a rimanere senza vittorie in questa importante competizione europea. Le due sconfitte, comunque, danno all’Enel 1 punto a partita (quindi Brindisi ora si trova a 2 punti in classifica) e non la tagliano definitivamente fuori dai giochi per l’accesso alla seconda fase di questa competizione.
Nota negativa, ma praticamente già annunciata, la cornice di pubblico non degna di una grande sfida europea: scarsa la risposta dei tifosi quindi, esclusi i ‘fedelissimi’ che hanno risposto ‘presente’ all’appello lanciato dalla società per questa partita così importante acquistando il mini abbonamento per tutte le gare interne di questo primo round di Eurocup.
Piero Bucchi per questa sfida deve fare a meno di Scottie Reynolds, che dopo la botta presa al ginocchio sinistro da forfait e lascia un vuoto importante negli equilibri di Brindisi, che soffre troppo a inizio partita. Non tanto nel primo quarto, in cui lo svantaggio è solo di 5 punti (17-22), ma nel secondo: i biancoazzurri soffrono e subiscono tantissimo le triple dei francesi che racimolano punti su punti, arrivando all’intervallo lungo sul punteggio di 26-41. Il terzo quarto vede il rientro in partita dei padroni di casa, complice una maggiore precisione in fase offensiva ma soprattutto un’oculata gestione della fase difensiva che costringe a forzare le conclusioni degli ospiti troppe volte. Si abbassano nettamente così le percentuali di Le Mans e si arriva agli ultimi 10 minuti sul meno 6 (45-51). Il forcing finale di Brindisi non porta agli effetti sperati e, causa tanti errori, la gara scivola via e i francesi riescono a ottenere 2 punti importanti nel loro cammino imponendosi al PalaPentassuglia per 65-72.
Non comincia benissimo l’esperienza biancoazzurra con squadre europee di gran livello: con quella di oggi il bottino ammonta a due sconfitte (la prima quella al PalaBigi contro Reggio Emilia) ma la squadra continua a crescere, favorendo l’amalgama tra i giocatori. Prossimo appuntamento sabato 24 ottobre per l’anticipo di Lega Basket quando al PalaPentassuglia arriverà Trento. Da valutare se Bucchi potrà ritrovare Reynolds.
Antonio Solazzo
Foto Gianni Di Campi
Commenta per primo