
BRINDISI – Diversi interventi sono stati messi in campo dalla polizia Municipale di Brindisi, come risposta alle molteplici richieste di sicurezza dei cittadini.
Il primo, importante segnale è l’inversione del senso di marcia di via Andrea Doria e di via Farinata degli Uberti, al quartiere Casale, teatro domenica 18 ottobre di un gravissimo incidente stradale. Le due strade non intersecheranno più la viabilità principale di via Maddalena: così, sono stati ridotti al minimo i pericoli per i pedoni, tipici degli incroci a raso.
Il secondo cambiamento riguarda il senso unico in via XV Novembre, spesso bloccata a causa di sosta e fermata in doppia fila. Facendo seguito alla nota della STP, si è creato un senso unico da via Duca degli Abruzzi a via Palermo: una scelta che renderà più fluida la circolazione e consentirà la creazione di stalli per la regolare sosta. I due significativi interventi avranno inizio dal 26 ottobre, con natura sperimentale sino al 31 dicembre: un periodo di prova per verificare la loro efficacia.
“In città è crescente anche la richiesta di decine di residenti per l’introduzione sulle strade di dossi e rallentatori di velocità – dichiara Teodoro Nigro, comandante della polizia Municipale di Brindisi – eppure essi possono essere sistemati solo su strade residenziali , nella viabilità di parchi e nei residence. Anzi, il Ministero dei trasporti stabilisce che i dossi installati nei centri abitati percorsi di frequente da polizia e mezzi di soccorso devono essere rimossi, così come in quelle arterie frequentate da mezzi pesanti”.
Intanto, presto inizieranno i controlli con i nuovi dissuasori lampeggianti indicanti la velocità di percorrenza disseminati in città con oltre 20 postazioni insieme all’uso del Telelaser, per l’immediata contestazione della sanzione.
Infine, è stato quasi completato il restyling della segnaletica stradale nell’area compresa tra via Villafranca e viale Commenda, che si rendeva necessaria da tempo e che mette ordine sulla sosta e la fermata, diventata irregolare e pericolosa per il traffico e per i pedoni.
Il personale della Multiservizi sta rifacendo attraversamenti pedonali, linee di margine, zebrature agli incroci, mentre sono previsti, laddove necessario, anche nuovi interventi per la segnaletica verticale. A questi, seguiranno anche il rifacimento segnaletico di viale Aldo Moro e la potatura delle piante presenti, di via S. Angelo e di via Lanzellotti.
Infine, i controlli degli agenti della Municipale hanno interessato, nella mattinata di ieri e di oggi (20-21 ottobre) il rondò di via Amalfi e via Benedetto Brin, di recente costruzione; in comando erano giunte segnalazioni di fermate occasionali di bus per consentire la discesa degli studenti nei pressi degli istituti scolastici. Massima la collaborazione del personale Stp con quello della Municipale per assicurare maggiore sicurezza stradale anche e soprattutto ai “giovani” pedoni/studenti.
A.P.
Per Massimo.Negli anni ottanta a seguito di tre incidenti mortali su strade consecutive che si immettevano slla Via U. Maddalena, le Vie Amm.Cagni, Marco Valerio e Duca degli Abruzzi, il sottoscritto venne raggiunto da parte della Procura della Repubblica dei mandato di comparizione per omicidio colposo, risolto grazie all’intervento dell’ex Assessore al Traffico Avv. Armando Attolini, con la redazione di un piano che prevedeva, come punto di partenza, un impianto semaforico per ogni singolo incrocio causa del sinistro.
Via Farinata degli uberti è rimasta sempre con il vecchio senso si marcia, così come via andrea doria…, almeno sino a mezz’ora fa.
Segnalo quanto segue: la mancanza della linea di mezzeria in zona casale/paradiso, via marco Biagi entrando da via nicola brandi di fronte ai vigili del fuoco. Entrando da li e seguendo il percorso che porta alle vie nassyria e via d’antona accade spesso di trovarsi di fronte auto che non tengono la destra, probabilmente perché molti credono che la strada sia a senso unico. In particolare svoltando da via Biagi ci si può trovare di fronte auto che sbucano dalla curva a gomito laddove la visibilità è nulla. Il rischio di impatto è notevole. Basterebbe una linea di mezzeria marcata (ora non c’è neanche una lontana ombra di linea).
Lasciamo perdere poi il resto… Presenza di serpenti & topi grazie allo stato di completa incuria in cui versa la zona alle spalle del complesso residenziale al confine con il rione paradiso.
Anche da parte mia un modesto contributo. Vorrei sapere la funzione di uno dei tre semafori in sequenza che ci sono sulla strada che porta verso l’aeroporto militare: il secondo semaforo non serve a niente in quanto le strade a destra e sinistra del medesimo sono a senso unico. Poi: è la prima volta che vedo una rotatoria che deve dare la precedenza a strade che si immettono sulla stessa (rotatoria situata presso svincoli per aeroporto civile-Augusta).
Carissimo comandante Nigro, forse prima della segnaletica sarebbe il caso di rifare il manto stradale della metà delle arterie brindisine, altrimenti i dossi rallentatori di velocità, saranno un ulteriore stress per chi guida, non crede?
Condivido quanto si sta facendo e si farà.
Vorrei richiamare l’attenzione dei reponsabili sulla impellente necessità di potare abbondantemente tutti gli alberi di alto fusto, sradicare tutti gli oleandri che impediscono la visibilità e scoraggiare la doppia fila, specialmente in Via Cappuccini.