Rifiuti abbandonati a Santa Chiara: caccia ai responsabili, acquisiti i filmati delle telecamere

BRINDISI – Dopo l’articolo pubblicato da BrindisiOggi.it che segnalava un ammasso di rifiuti tra viale Porta Pia e via Palmiro Togliatti nel quartiere Santa Chiara a Brindisi arrivano le verifiche da parte degli agenti della polizia Municipale per risalire agli autori. Infatti, sono stati acquisiti i filmati delle telecamere di videosorveglianza delle attività commerciali che si trovano nella zona.

rifiuti santa chiaraLe segnalazioni per la discarica a cielo aperto sono giunte dai cittadini. L’episodio non è un evento isolato, purtroppo, per la città di Brindisi. Questa mattina, intanto, gli operatori della Ecologica Pugliese che opera per la raccolta rifiuti hanno provveduto a ripulire la zona. In quella piccola discarica c’era di tutto: dai cartoni ai calcinacci, tapparelle, insegne, e tanto altro.

Intanto, gli agenti della Municipale, alla guida del comandante Teodoro Nigro, stanno cercando di risalire agli autori del gesto. Infatti, grazie alle numerose attività commerciali che si trovano in zona si stanno esaminando i filmati delle telecamere.

Continua intanto il servizio dei vigili in borghese lungo le coste contro l’abbandono dei rifiuti. Infatti, ieri hanno scoperto una discarica a cielo aperto lungo la carreggiata della strada provinciale 41. Inoltre, sono state elevate tre sanzioni ad altrettanti automobilisti perché conferivano fuori orario il proprio sacchetto domestico.

Dopo le festività pasquali, fa sapere il comandante Nigro, i controlli saranno orientati anche per i Bed & Breakfast presenti in città visto l’avvicinarsi della bella stagione.

Mentre per lunedì dell’Angelo, aumenteranno anche i controlli da parte dei vigili urbani. Le gite fuori porta sono prossime e quindi suscitano l’interesse del comando della polizia Municipale.

teodoro nigro
Il comandante Teodoro Nigro

Il comandate Nigro ricorda alcuni consigli da non dimenticare quando ci si mette alla guida dell’auto: attivi nella sguardo e nel controllo complessivo della strada , delle correnti di traffico , dei movimenti altrui nel traffico , dei pedoni ove presenti; attivi nel condurre il proprio veicolo con moderata andatura , con interesse per la propria vita e per quella dei  passeggeri allorquando si decide di accelerare oltre i limiti di velocità imposti dalla segnaletica; attivi nel monitorare se stessi valutando istantaneamente le proprie condizioni di perfetto controllo della vista , dell’udito , della percezione complessiva del “guidare” e quindi di tutto quello che ciò significa specie in strade extraurbane; attivi nel rinunziare a violare le norme sull’uso corretto delle cinture di sicurezza , delle comunicazioni con il telefono od altri presidi informatici di largo uso; attivi nell’imporre di non guidare dopo pasti abbondanti specie se accompagnati dal bere  sostanze alcoliche; attivi nella valutazione delle condizioni del  manto stradale ovvero del tipo di strada e quindi del rapporto tra quest’ultima ed il proprio veicolo dove fondamentali sono le condizioni di usura dei pneumatici e dei freni.

BrindisiOggi

3 Commenti

  1. Finalmente!!!!!
    Ora però non fermatevi, fatelo in tutta la città è punite queste persone in maniera esemplare.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*