
CAROVIGNO – (foto riserva Torre Guaceto) Un branco di delfini avvistato nella riserva di Torre Guaceto. Si tratta di un evento straordinario. Ciò non tanto per la presenza di questi cetacei, che frequentano abitudinariamente le acque protette, quanto per l’essere riusciti non solo a vederli, ma anche ad immortalare l’incontro. La stringente tutela di Torre Guaceto, in ordine alla navigazione nell’Area Marina Protetta e all’attività di pesca, infatti, spinge i branchi a raggiungerla per via della pace e della ricchezza della fauna ittica che qui trovano. Il lieto evento è stato registrato solo poche ore fa nella Riserva marina a tutela integrale di Torre Guaceto, quindi nell’area maggiormente tutelata.
Il delfino tursiope, Tursiops truncatus, è più grande rispetto a quello comune. Può raggiungere i 3,5 metri di lunghezza e pesare fino a 300 chili. Può arrivare ai 50 anni d’età e vive in gruppi che contano anche alcune decine di esemplari. Grigio sul dorso e con il ventre chiaro, il tursiope ha un rostro molto pronunciato e si distingue dal delfino comune perché il secondo presenta alcune striature laterali.
Questi animali, come tutti d’altronde, dormono. Ma a differenza degli altri, proprio per via del fatto che vivono in mare, riposano in modo differente rispetto a quelli terrestri. Il loro è volgarmente definito sonno vigile. Si fermano, il cervello riposa, ma i sensi rimangono svegli, pronti a reagire ai potenziali pericoli.
Il branco di Torre Guaceto era sotto costa, a circa 12 metri di profondità e a 50 di distanza dai ricercatori, proprio perché per la fase di riposto, questi cetacei si avvicinano alla terra ferma. Il mare era piatto e loro erano tranquilli. Dopo aver ripreso le forze, i delfini hanno preso ad immergersi per nutrirsi.
La valutazione del comportamento assunto, infatti, ha permesso di dedurre che questi delfini raggiungano la zona A dell’Area Marina Protetta (qui è vietato l’accesso ad ogni tipologia di natante ed anche la balneazione) per via della pace che domina la Riserva e per la ricca presenza di fauna ittica, della quale questi si nutrono.
Commenta per primo