Università, scuola e aziende, quando la sinergia funziona: assunti 15 corsisti

BRINDISI- Prima il master  e poi l’assunzione. Quando la sinergia tra Università, scuola e azienda funziona. 15 corsisti del master in Cyber Security, organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, dalla OmnitechIT – azienda di sicurezza informatica, leader a livello europeo, e dall’Istituto Tecnico G.Giorgi di Brindisi, hanno trovato un lavoro. Il percorso è stato avviato durante l’amministrazione Carluccio, ed è stato riconfermato anche per il nuovo anno.

Lo short master ha formato 15 professionisti in Cyber Security, fornendo una panoramica a tutto tondo sulla sicurezza. A valle della formazione d’aula di 100 ore svolta presso l’istituto tecnico Giorgi e conclusasi a giugno, è stata avviata per tutti i corsisti la formazione “on the job” attraverso stage presso le sedi del gruppo OMNITECHIT. Alcuni sono stati già assunti, altri lo saranno a conclusione dello stage.

Le piccole e medie imprese stanno percependo i rischi legati alla sicurezza e sono alla ricerca di figure professionali capaci di affrontare tali problematiche con professionalità.

4.000 cyber attacchi al mese, un costo di 400 miliardi di dollari per l’economia globale, sono alcuni dei dati sulla sicurezza informatica rilevati da importanti player tecnologici quali Google e McAfee, che danno una misura della crescente importanza che assume la sicurezza informatica in un’era in cui le economie dei paesi avanzati si poggiano su servizi erogati tramite il cyberspazio.

Il master, coordinato da Danilo Caivano, docente di Ingegneria del Software presso il Dipartimento di Informatica ed attivo sulla sede brindisina dell’Università di Bari sin dai primi anni 2000, ha coinvolto non solo a laureati in discipline tecnico scientifiche, ma anche laureati in discipline giuridiche.

Lo short master è solo l’ultima delle iniziative promosse dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari in terra di Brindisi che segue temporalmente il PMI Academic Workshop di ottobre 2016 (evento organizzato congiuntamente al Project Management Institute Southern Italy Chapter, Università di Bari e Nazioni Unite) e il Project Management Olympic Games, conclusosi con la premiazione del 13 Maggio presso il teatro Impero a Brindisi, che ha visto il coinvolgimento di circa 300 studenti di 10 differenti scuole superiori tra Puglia e Campania e di rappresentanti delle Università Pugliesi, della dirigenza del Project Management Institute, del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese e di varie imprese oltre che di Confartigianato, Confcooperative e Confindustria.

 

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*