
BRINDISI- Il fenomeno purtroppo è diffuso, ma i numeri quelli delle denunce, sono ancora molto bassi. Diventa così difficile monitorare i casi di usura e racket, per intervenire, debellare e aiutare le vittime. Istituito a Brindisi presso la Camera di Commercio lo sportello per la legalità, una collaborazione tra Unioncamere e Libera Puglia.
Il Racket e l’usura divorano l’economia e la vita di molti imprenditori, commerciali, ma anche operai. I dati a disposizione sono ancora pochi. I delitti denunciati in tutta la Puglia nel primo semestre del 2013 sono di 248 estorsioni e di 17 per usura. Nella provincia di Brindisi i numeri a disposizioni di Libera Puglia sono fermi al 2011, la percentuale di denunce su un rapporto a 100mila abitanti e di 12.9 per estorsioni e 1.2 per usura.
Lo Sportello legalità- SOS Giustizia è un servizio di ascolto e di assistenza alle vittime della criminalità, con il supporto e la collaborazione di Libera Puglia.
“Un nuovo servizio che andrà ad arricchire il panorama dell’assistenza alle imprese della nostra provincia- afferma il presidente della Camera di Commercio, Alfredo Malcarne- intervenendo in una materia tanto delicata, quanto assolutamente necessaria”
Oggi la provincia di Brindisi risulta essere una delle più delicate per quel che attiene questi due fenomeni. “Il sistema camerale intende interagire con altri soggetti istituzionali ed associativi- continua Malcarne- che agiscono per contrastare l’illegalità e pertanto, Libera, si è rivelata un partner importante per noi, anche nella gestione del nuovo Sportello. Ma non il solo, la Camera di Commercio di Brindisi ha attivato da circa un anno un’analoga partnership con l’Associazione ‘Rete della Legalità’ con la finalità di monitorare i fenomeni criminali all’interno del sistema imprenditoriale, consentendo alla Camera di integrarsi con altre realtà amministrative, istituzionali ed associative che operano nella diffusione della cultura della legalità”.
Lo sportello della legalità sarà attivo in Camera di Commercio già dal prossimo 24 febbraio ogni lunedì mattina dalle 9.30 alle 13.30, presso la Camera di Commercio di Brindisi, e affidato alla competenza e alla professionalità degli operatori volontari di Libera, che garantiranno agli utenti assoluta riservatezza.
Il servizio di ascolto sarà garantito, inoltre, quotidianamente attraverso l’attivazione di una linea telefonica dedicata 327 2149530.
“In questi ultimi anni – ha spiegato Alessandro Cobianchi, responsabile regionale Libera Puglia– se guardiamo alle stime forniti dall’Istat e dalle forze dell’ordine, dobbiamo registrare un netto calo delle denunce. Purtroppo, questo non si traduce nella contemporanea diminuzione dei fenomeni di racket delle estorsioni e di usura”. Serve attenzionare la situazione dunque, provare a stare accanto alle vittime e alle possibili vittime, siano essi imprenditori o cittadini. Per farlo il nostro primo impegno deve diventare quello di fare rete”.
Cobianchi spiega che il progetto SOS Giustizia non punta a sostituirsi a ciò che già esiste, quanto, piuttosto, punta ad integrare le esperienza che, quotidianamente, già operano sui territori. “ Le soluzioni, ci sono- conclude il responsabile di Libera- Per esempio, il riuso sociale dei beni confiscati che, in Puglia come altrove costituiscono una pratica virtuosa di economia. Una forma di impresa che dimostra come la legalità convenga.”
Lu.Po.
Commenta per primo