
BRINDISI- Soppressione del Nucleo dei sommozzatori, riduzione di quattro unità del Distaccamento del porto, un vigile del fuoco ogni 2.238 abitanti. Il comando provinciale dei vigili del fuoco in emergenza. A lanciare l’allarme il sindacato Confsal dopo aver analizzato le “Linee di indirizzo per il riordino e le competenze del corpo nazionale dei vigili del fuoco”.
Il sindacato ha inviato una lettera ai parlamentari locali, al prefetto di Brindisi e al sottosegretario di Stato Gianpiero Bocci descrivendo la situazione della provincia di Brindisi che conta oltre 403mila abitanti, numeri che aumentano in modo esponenziale nel periodo estivo e in alcune località, ma questo non verrebbe preso in considerazione. Andrea Etna il segretario provinciale Confasal fa una dettagliata analisi del territorio provinciale con un capoluogo che ospita una grande zona industriale ospitante tre centrali elettriche,ma non solo,anche uno dei grandi depositi di gpl in Italia. A questo si aggiunge un porto terra di frontiera con i paesi balcanici, utilizzato anche per il trasporto dei combustibili. A un territorio così complesso si risponde con la riduzione dell’organico per il distaccamento del porto e con la soppressione del nucleo dei sommozzatori.
Etna elenca dieci motivi per cui questo particolare nucleo sarebbe essenziale per il territorio. Tra questi la posizione baricentrista di Brindisi in considerazione di tutto il Salento, così come la presenza dell’aeroporto scelto come ammaraggio e decollo di idrovolanti, oltre alla presenza nel canale d’Otranto di numerosi natanti.
Il sindacato riporta a galla una vecchia proposta quella di istituire un distaccamento cittadino presso la sede portuale che insiste nell’area industriale a sud di Brindisi per coprire comuni distanti più di 20 minuti dalla sede centrale, oltre ad una sede distaccata a San Pancrazio Salentino oggi fortemente penalizzato dalla distanza che rende impossibili interventi celeri.
La Confasal sbatte i pugni sul tavolo e chiede maggiore considerazione per questo territorio.
BrindisiOggi
Commenta per primo